Formazione

Esri Academy

GIS, BIM & AI FOR SMART URBAN PLANNING

Iscriviti alla Esri Academy
Registrati per ricevere le nostre news

Sono aperte le iscrizioni per la Esri Academy, il progetto di formazione, nato dalla collaborazione tra Esti Italia e la Università di Napoli Federico II e rivolta a 20 laureati magistrali in una delle seguenti classi: LM-23 (Ingegneria Civile), LM-24 (Ingegneria dei sistemi edilizi), LM-35 (Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio), LM-4 (Architettura e Ingegneria Edile-Architettura), LM-69 (Scienze e Tecnologie Agrarie), LM-74 (Scienze e Tecnologie Geologiche), LM-75 (Scienze e tecnologie per l’ambiente e il territorio), LM-80 (Scienze geografiche), LM-17 (Fisica).

Le città si trasformano, si espandono, si rigenerano. In questo scenario in continua evoluzione, la formazione gioca un ruolo cruciale nel preparare una nuova generazione di professionisti in grado di comprendere, analizzare e guidare i processi di cambiamento urbano e territoriale. Da questa visione nasce la collaborazione tra Esri Italia e il centro CESMA dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, che ha dato vita a un progetto formativo di alto profilo: l’Esri Academy.

Non si tratta di un semplice corso

L’Esri Academy è un’esperienza immersiva, un laboratorio vivo attraverso casi reali sviluppati all’interno del contesto urbano della città di Napoli, in cui il GIS si conferma la guida essenziale per le tecnologie legate al  BIM e alla AI. Una città complessa quella di Napoli, stratificata, fonte continua di sfide e ispirazioni, che diventa campo d’indagine e terreno di sperimentazione per applicazioni concrete di The Science of Where.

Un percorso formativo multidisciplinare

La Esri Academy è rivolta a chi possiede una laurea magistrale in discipline tecniche e scientifiche legate al territorio, all’ambiente e alla progettazione urbana (tra cui Ingegneria Civile, Architettura, Scienze Geologiche, Pianificazione, Scienze Agrarie e Forestali). Il programma ha una durata di cinque mesi e si articola in una serie di attività teoriche e pratiche che abbracciano diversi ambiti:

  • Progettazione data-driven

  • Applicazione dell’intelligenza artificiale all’analisi urbana

  • Sviluppo di modelli BIM per l’ambiente costruito

  • Utilizzo avanzato di tecnologie GIS

  • Collaborazione diretta con esperti Esri

Grazie all’impiego della tecnologia Esri, i partecipanti apprendono come integrare dati spaziali e strumenti di modellazione per affrontare problematiche ambientali, urbanistiche e infrastrutturali con un approccio sistemico e innovativo.

La forza della collaborazione tra Università e Industria

Uno degli elementi distintivi di questa iniziativa è la sinergia tra mondo accademico e industria. La partecipazione diretta di Esri Italia non solo garantisce l’uso delle piattaforme GIS più avanzate, ma arricchisce il percorso con una visione concreta delle esigenze operative dei professionisti e delle pubbliche amministrazioni.

La formazione viene così calata nella realtà: i dati non sono simulati, i progetti non sono ipotetici. Ogni attività formativa prende spunto da problemi reali della città di Napoli, affrontati con l’ausilio delle Tecnologie Esri.

Un’opportunità per costruire competenze nel mondo del lavoro

In un momento storico in cui le competenze geospaziali sono sempre più richieste nei settori della pianificazione urbana, della tutela ambientale, della gestione delle infrastrutture e della transizione digitale, l’Esri Academy rappresenta un’opportunità concreta per acquisire un profilo professionale competitivo e proiettato nel futuro.

Il percorso non si limita alla trasmissione di competenze tecniche, ma sviluppa una consapevolezza critica del territorio e una capacità progettuale orientata all’innovazione, all’efficienza e alla sostenibilità. Si formano così professionisti capaci di leggere la città, interpretare i dati, proporre soluzioni.

Per conoscere nel dettaglio requisiti di accesso, contenuti del corso e modalità di partecipazione, visita il sito ufficiale:
www.esri-academy.unina.it

Iscriviti alla Esri Academy
Registrati per ricevere le nostre news
Precedente
Successivo

Hai domande?

Rivolgiti a un esperto

Vai al form

Rivolgiti al nostro Supporto Tecnico

È possibile inviare una richiesta di assistenza accedendo alla pagina del Supporto all’interno del portale My Esri della propria organizzazione.

Vai al form