Formazione

Esri Italia per lo sviluppo sostenibile delle aree montane

la giornata formativa del Master MOUNTAIN–ABLE

Scopri il Master
registrati per ricevere le nostre news

Esri Italia per lo sviluppo sostenibile delle aree montane

la giornata formativa per il Master MOUNTAIN–ABLE

Si terrà domani 21 novembre la giornata interamente curata da Esri Italia all’interno del Master universitario MOUNTAIN–ABLE: Programmazione e progettazione per lo sviluppo sostenibile della montagna, avviato lo scorso settembre e promosso dal Politecnico di Milano. Il Master, della durata di 14 mesi, forma professionisti in grado di affrontare le trasformazioni delle aree montane italiane attraverso un approccio multidisciplinare e orientato all’innovazione. In questo percorso, le tecnologie GIS svolgono un ruolo strategico e la partecipazione di Esri Italia rappresenta un tassello fondamentale per rafforzare le competenze digitali dei partecipanti.

La giornata formativa di domani, pensata per offrire una visione operativa sull’applicazione dei sistemi informativi geografici (GIS) alla gestione dei territori montani, sarà guidata interamente dai docenti Esri Italia: Michele Ieradi, Stefano Schiavini, Mariafrancesca Carrieri, Paolo Gull e Claudio Carboni.

Si partirà alle 09:00 con un’introduzione a cura di Michele Ieradi che presenterà gli obiettivi della giornata, il contesto istituzionale e gli scenari applicativi in cui il GIS si rivela uno strumento indispensabile per la programmazione e la gestione delle aree montane.

La seconda sessione (10:00 – 11:30) approfondirà i sistemi a supporto della pianificazione urbana e territoriale, con Stefano Schiavini e Mariafrancesca Carrieri. Saranno affrontati temi come l’utilizzo del GIS per la redazione dei piani regolatori, la gestione dei patrimoni immobiliari e infrastrutturali, le analisi di mobilità e il dialogo tra CAD, BIM e GIS, elementi cruciali per una governance efficace dei territori complessi.

Seguirà, dalle 11:30 alle 13:00, l’intervento di Paolo Gull dedicato alla valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale: dalla mappatura dei beni culturali alle applicazioni del GIS in archeologia, fino ai casi d’uso che mostrano come i dati spaziali supportino processi decisionali informati.

Nel pomeriggio, dalle 14:00 alle 15:00, Claudio Carboni guiderà la prima parte del modulo su tecnologie per la protezione civile e automazione dei processi, illustrando come le soluzioni Esri supportino attività operative, sicurezza e gestione delle emergenze. La sessione proseguirà dalle 15:00 alle 16:00 con un’esercitazione pratica basata sulla simulazione di uno scenario operativo, seguita da confronto e feedback.

Con il contributo di Esri Italia, la giornata offrirà ai partecipanti un quadro concreto delle potenzialità dei sistemi GIS nello sviluppo sostenibile delle aree montane, confermando il ruolo delle tecnologie geospaziali come strumenti essenziali per leggere, interpretare e governare territori complessi e in continua trasformazione.

scopri il Master
registrati per ricevere le nostre news

Hai domande?

Rivolgiti a un esperto

Vai al form

Rivolgiti al nostro Supporto Tecnico

È possibile inviare una richiesta di assistenza accedendo alla pagina del Supporto all’interno del portale My Esri della propria organizzazione.

Vai al form