L’innovazione secondo Esri Italia: intervista a Michele Ieradi
Artificial Intelligence, Space Economy, interoperabilità e pianificazione urbana sostenibile: sono alcuni dei temi chiave emersi nell’intervista a Michele Ieradi, Chief Technology Officer di Esri Italia, a pochi giorni dall'avvio della Conferenza Esri Italia 2025.
Un’occasione per capire come la Location Intelligence sia diventata uno strumento strategico per affrontare le grandi sfide di oggi e costruire scenari futuri più efficienti e resilienti.
“Non parliamo solo di tecnologie innovative, ma della loro applicazione reale", sottolinea Ieradi, durante l'intervista di Emanuele Martinelli e Martina Ginasi. E aggiunge "Gli strumenti GIS aiutano a gestire complessità, migliorare la qualità delle decisioni e generare impatti positivi sul territorio e sull’ambiente”.
L’intervista approfondisce casi concreti che sono poi stati raccontati alla Conferenza: progetti di trasformazione urbana per Roma Capitale, modelli predittivi per la gestione infrastrutturale di RFI, strumenti per lo sviluppo delle Comunità Energetiche Rinnovabili e molto altro. Senza dimenticare il tema cruciale della formazione digitale e dell’evoluzione delle competenze richieste dal mercato.
Un confronto diretto con aziende, enti pubblici e università, per mostrare come l’approccio data-driven e l’integrazione con l’AI stiano ridefinendo il ruolo del GIS nella gestione del rischio, nella pianificazione energetica e nella trasformazione delle città.
Hai domande?
Rivolgiti a un esperto
Rivolgiti al nostro Supporto Tecnico
È possibile inviare una richiesta di assistenza accedendo alla pagina del Supporto all’interno del portale My Esri della propria organizzazione.