La pianificazione e la tutela del paesaggio. Processi, criticità e fattori abilitanti
A Roma la presentazione del volume promosso dalla Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali
Martedì 15 luglio 2025, dalle ore 17.30 alle 19.00, nella Sala 1 della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma (Viale Castro Pretorio, 105 - Roma), sarà presentato il volume La pianificazione e la tutela del paesaggio. Processi, criticità e fattori abilitanti, che raccoglie gli esiti dell’omonima ricerca promossa dalla Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali.
Il lavoro è frutto di uno studio che si configura come un progetto aperto, volto a esplorare la dimensione processuale della pianificazione paesaggistica. La ricerca si è avvalsa di strumenti digitali avanzati sviluppati da Esri, tra cui ArcGIS Online, ArcGIS Desktop, Survey123 Connect, StoryMap e Dashboard, che hanno consentito la raccolta, la normalizzazione e la visualizzazione dei dati relativi ai Piani paesaggistici, permettendo di rappresentare in modo integrato e accessibile tutti i percorsi di pianificazione attivati dalle Regioni — conclusi, in corso o in aggiornamento — su un’unica infrastruttura digitale.
A vent’anni dall’approvazione del Codice dei beni culturali e del paesaggio, il volume propone una riflessione sullo stato della pianificazione e della tutela paesaggistica in Italia, con particolare attenzione all’introduzione dei Piani paesaggistici e all’obbligo di copianificazione tra Stato e Regioni.
Per il progetto è stata creata anche una collezione di Story Map, dal titolo "La pianificazione e la tutela del paesaggio", che mostra ogni aspetto interessato dal progetto, dall’evoluzione del quadro normativo in materia di paesaggio, alla restituzione dello stato dell’arte sulla pianificazione paesaggistica, fino all’approfondimento sui contenuti dei Piani, fra ambiti di paesaggio e beni paesaggistici.
L'evento è a cura di Alessandra Ferrighi, Responsabile Area Ricerca, Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali.
Introducono:
Onofrio Cutaia, Commissario straordinario, Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali
Alessandra Ferrighi, Responsabile Area Ricerca, Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali
Intervengono:
Angela Barbanente, Professoressa, Politecnico di Bari, Presidente della Società Italiana degli Urbanisti
Aldo Ianniello, Direttore Urbanistica e sostenibilità, Regione Toscana
Giuseppe Piperata, Professore, Università luav di Venezia
Modera: Margherita Ceci, Giornalista, Il Sole 24ORE
Hai domande?
Rivolgiti a un esperto
Rivolgiti al nostro Supporto Tecnico
È possibile inviare una richiesta di assistenza accedendo alla pagina del Supporto all’interno del portale My Esri della propria organizzazione.