Formazione

GeoAI: dove l’Intelligenza Artificiale incontra il GIS

Il nuovo Master di II livello dell’Università Roma Tre, con il supporto di Esri Italia, forma i professionisti della geospatial AI

Scopri il Master
registrati per ricevere le nostre news

Oltre la Mappa: GEOAI, Visual Language Models e l'evoluzione degli Agent Esri

Il nuovo Master di II livello dell’Università Roma Tre, con il supporto di Esri Italia, forma i professionisti della geospatial AI

La crescente integrazione tra Intelligenza Artificiale e Sistemi Informativi Geografici (GIS) sta trasformando il modo in cui comprendiamo, gestiamo e pianifichiamo il territorio. In questo scenario nasce il Master di II livello in GeoAI: Intelligenza Artificiale, Sistemi GIS e geoapplicazioni dell’Università degli Studi Roma Tre, un percorso accademico avanzato pensato per chi vuole acquisire competenze strategiche nella gestione dei dati geospaziali e nella loro interpretazione attraverso l’AI.

Il Master – attivo dal 14 febbraio 2026 al 28 febbraio 2027 – offre un approccio interdisciplinare che combina conoscenze teoriche e applicazioni pratiche, con l’obiettivo di formare figure professionali in grado di coniugare analisi spaziale, Machine Learning e innovazione tecnologica.

La collaborazione venticinquennale tra Roma Tre ed Esri Italia
La nascita del Master in GeoAI si inserisce nella collaborazione venticinquennale tra Esri Italia e l’Università Roma Tre, una partnership consolidata che ha contribuito, nel corso degli anni, alla crescita della cultura GIS nel mondo accademico e professionale italiano.
Dai primi Master in “GIS per la Pianificazione Territoriale” fino alle più recenti edizioni dedicate alla “Digital Earth e Smart Governance”, il legame tra Roma Tre ed Esri Italia ha sempre avuto un obiettivo comune: formare professionisti capaci di applicare la geografia digitale ai processi decisionali e alla gestione del territorio.

Oggi, con il Master in GeoAI, questa collaborazione si rinnova nel segno dell’innovazione, portando nel mondo accademico le potenzialità dell’AI generativa, del Deep Learning e delle tecnologie Esri, tra cui ArcGIS Pro e ArcGIS Online, integrate con strumenti open-source e cloud-native.

Un percorso formativo completo e multidisciplinare
Il Master prevede un piano didattico articolato in moduli che spaziano dai fondamenti di GIS e intelligenza artificiale alla programmazione e automazione per GIS e AI, fino all’analisi satellitare e al Machine Learning applicato ai dati geospaziali.
Gli studenti acquisiranno competenze per:
- gestire e analizzare grandi quantità di dati spaziali;
- progettare modelli predittivi per il monitoraggio ambientale, la pianificazione urbana e la gestione dei rischi;
- sviluppare mappe, sistemi e dashboard interattivi a supporto delle decisioni;
- utilizzare strumenti avanzati di intelligenza artificiale generativa, come ChatGPT, per automatizzare processi e produrre analisi più rapide e accurate.

La didattica è erogata in modalità blendedin presenza e online – per un totale di 12 mesi, comprensivi di tre mesi di tirocinio presso enti o aziende del settore.

Requisiti, iscrizione e agevolazioni
Il Master è rivolto a laureati, neolaureati e professionisti che operano in ambiti legati alla gestione del territorio, all’ambiente, all’urbanistica, all’ingegneria e alle scienze naturali, anche senza esperienze pregresse sui software GIS.
Le iscrizioni sono aperte fino al 15 gennaio 2026.
Per presentare la domanda è necessario accedere al portale GOMP – Gestione Online Master e Perfezionamento, compilare la domanda online, allegare i documenti richiesti e inviare la notifica di avvenuta presentazione a masterGEOAI@uniroma3.it.

La quota di iscrizione è di 6.000 euro, suddivisa in due rate. Sono previste riduzioni per iscritti a ordini professionali e per chi ha frequentato corsi singoli del Master di I livello, nonché agevolazioni per studenti con disabilità ≥66%. Il Consiglio di Master potrà inoltre attivare borse di studio a parziale rimborso delle quote d’iscrizione.

Un futuro professionale nel segno della GeoAI
Il Master in GeoAI rappresenta una risposta concreta alla crescente domanda di figure professionali capaci di integrare competenze geospaziali e intelligenza artificiale.
Dalla gestione dei big data territoriali alla costruzione di modelli predittivi per il cambiamento climatico, dalla resilienza urbana alla pianificazione sostenibile, le competenze acquisite aprono prospettive di carriera in enti pubblici, aziende private e centri di ricerca.

Con la collaborazione tra Esri Italia e l’Università Roma Tre, la formazione accademica incontra l’innovazione tecnologica, offrendo agli studenti un’occasione unica per diventare protagonisti della rivoluzione GeoAI.

scopri il Master
registrati per ricevere le nostre news

Hai domande?

Rivolgiti a un esperto

Vai al form

Rivolgiti al nostro Supporto Tecnico

È possibile inviare una richiesta di assistenza accedendo alla pagina del Supporto all’interno del portale My Esri della propria organizzazione.

Vai al form