Roma e i Digital Twin: la visione di Esri Italia
Geospatial World Forum - Call for Speakers
Sono ufficialmente aperte le iscrizioni al Call for Speakers per il Geospatial World Forum 2026, in programma dal 28 aprile al 1 maggio al RAI Congress Centre di Amsterdam, di cui Esri è partner strategico.
Tantissime le tematiche, divise in tre categorie principali:
User Focus (Utilities & Network, Architecture, Engineering & Construction, Climate Resilience & Disaster Management, Defence & Intelligence, Health, Agriculture, Land & Property, Capacity Development, Space & Geospatial Sovereignty);
Data & Economy (National Mapping, Geospatial Knowledge Infrastructure, Hydrospatial Infrastructure & Blue Economy);
Tech Sessions (GeoAI, Spatial Computing and Digital Twin, Data Science, HD Mapping & Autonomy, Lidar & Scanning, Resilient PNT).
Informazioni su GWF 2026
Nell'ultimo decennio, il Geospatial World Forum (GWF) si è affermato come una piattaforma trasformativa, che riunisce leader globali, decisori politici, innovatori tecnologici e promotori di settori per costruire una visione condivisa per un mondo geospaziale. Dalla sovranità dei dati alle infrastrutture digitali, dall'azione per il clima alla Position Intelligence basata sull'intelligenza artificiale, il GWF ha contribuito a plasmare il modo in cui le società percepiscono, valorizzano e utilizzano la conoscenza spaziale.
Mentre il mondo si trova ad affrontare mutevoli allineamenti geopolitici, sconvolgimenti digitali e urgenti sfide in materia di sostenibilità, il GWF 2026 affronterà una triade determinante: sovranità, economia e società, affermando il ruolo della geospazialità come àncora di resilienza, equità e innovazione.
Sovranità, Economia e Società
Nel mondo interconnesso e interdipendente di oggi, la sovranità non si limita più ai confini politici, ma si estende ai dati, alle infrastrutture e all'autonomia digitale. Al GWF 2026 esploreremo come nazioni e comunità stiano affermando la sovranità spaziale per tutelare i propri interessi, migliorare la governance e definire le regole dell'era digitale.
Allo stesso tempo, l'intelligence geospaziale sta rimodellando le economie: dalle infrastrutture di conoscenza geospaziale allo spazio e alla sovranità geospaziale, dalle catene di fornitura digitali ai servizi di pubblica utilità e alle reti, all'AEC all'agricoltura, alla difesa e all'intelligence. Con l'economia globale sempre più basata sui dati, la conoscenza geospaziale sta emergendo come pietra angolare per una crescita inclusiva, sostenibile e resiliente.
E al centro di tutto c'è la società: cittadini informati, comunità responsabilizzate e un accesso equo ai servizi pubblici. Che si tratti di resilienza climatica, risposta ai disastri, diritti fondiari, salute o pianificazione urbana, le infrastrutture geospaziali stanno consentendo un contratto sociale più trasparente, partecipativo e resiliente.
Il tema "Sovranità, Economia e Società" non è solo un dibattito, ma un invito all'azione. GWF 2026 invita gli stakeholder globali a creare strategie comuni che difendano i diritti, accelerino l'innovazione e diano priorità alle persone.
I
l Geospatial World Forum torna dove tutto è iniziato: il Centro Congressi RAI di Amsterdam
Nel 2012, Amsterdam ha ospitato un momento decisivo nel percorso geospaziale globale: un incontro che ha acceso il dialogo, sfidato i confini e dato il tono al decennio successivo.
Questo ritorno a casa è sia una celebrazione che una dichiarazione. La città, con il suo spirito progressista, la sua cultura inclusiva e il suo impegno per l'innovazione e la sostenibilità, simboleggia apertura, innovazione e diplomazia, tutti valori profondamente radicati nell'agenda geospaziale. E il Centro Congressi RAI, rinomato per le sue dimensioni, la sua energia e la sua prospettiva globale, offre la cornice ideale per dialoghi di alto livello, esperienze immersive e collaborazioni intersettoriali.
In un mondo alla ricerca di chiarezza e connessione, GWF 2026 è il luogo in cui la comunità geospaziale si riunisce per riflettere, reimmaginare e dare forma a un futuro più resiliente e inclusivo.
Non perdere l'occasione di parlare al più importante evento sulle tecnologie geospaziali, iscriviti oggi!
La scadenza per l'invio dei propri lavori è fissata per il 30 settembre.
Hai domande?
Rivolgiti a un esperto
Rivolgiti al nostro Supporto Tecnico
È possibile inviare una richiesta di assistenza accedendo alla pagina del Supporto all’interno del portale My Esri della propria organizzazione.