Rethinking Italian Rail, One Station at a Time
il progetto MobiLAND raccontato da Esri
Esri ha pubblicato sul proprio sito ufficiale l’articolo “Rethinking Italian Rail, One Station at a Time”, dedicato al progetto MobiLAND sviluppato da Rete Ferroviaria Italiana (RFI). Il contributo approfondisce come la piattaforma stia supportando la trasformazione delle stazioni ferroviarie italiane, grazie a un approccio basato sulla location intelligence e sull’integrazione di dati spaziali complessi.
L’articolo mette in evidenza come MobiLAND consenta di analizzare in modo approfondito la relazione tra ciascuna stazione e il suo contesto urbano. La piattaforma integra centinaia di layer informativi, dai dati territoriali e infrastrutturali agli indicatori demografici e ambientali, che permettono di avere una visione completa delle dinamiche locali. Questa capacità di analisi aiuta RFI a comprendere come le stazioni siano utilizzate, quali servizi risultino più rilevanti per le comunità e quali interventi possano migliorare l’accessibilità e l’esperienza degli utenti.
Il progetto descritto da Esri non si limita agli aspetti di accessibilità: MobiLAND si colloca infatti all’interno di una più ampia strategia di rinnovamento delle stazioni, considerate sempre più come spazi multifunzionali in grado di ospitare servizi sociali, culturali e commerciali. L’articolo cita casi come quello della stazione di Rovereto, dove la progettazione è stata orientata a valorizzare la dimensione comunitaria e culturale del territorio, mostrando come le stazioni possano assumere ruoli differenti a seconda delle esigenze locali.
Una parte significativa del lavoro riguarda la digitalizzazione degli asset. L’integrazione tra GIS e BIM consente di creare modelli tridimensionali delle stazioni, utili per simulare scenari di trasformazione, valutare impatti progettuali e migliorare la pianificazione degli interventi. Questo approccio digitale, sostenuto anche dai finanziamenti del PNRR, rappresenta una componente essenziale della strategia di modernizzazione portata avanti da RFI.
Nel racconto di Esri emerge anche il processo di crescita interna di RFI, che ha sviluppato un team dedicato con competenze specifiche nel campo della geografia digitale, della modellazione e della gestione dei dati spaziali. Si tratta di un investimento organizzativo che accompagna quello infrastrutturale e che contribuisce a consolidare una visione di lungo periodo.
In questi anni, Esri Italia ha dedicato grande attenzione a MobiLAND e alla sua evoluzione da StationLAND, dedicando al progetto articoli e ospitando i suoi protagonisti all'interno della Conferenza Esri Italia.
Di seguito la Esri Story durante la Conferenza Esri Italia 2025.
Hai domande?
Rivolgiti a un esperto
Rivolgiti al nostro Supporto Tecnico
È possibile inviare una richiesta di assistenza accedendo alla pagina del Supporto all’interno del portale My Esri della propria organizzazione.