Roma e i Digital Twin: la visione di Esri Italia
Il 20 maggio è uscito su Forbes un articolo, a firma della Direttrice AEC Global Business Development di Esri Kathleen Kewley, dal titoto "The Invisible Technology Behind The World's Most Ambitious Construction Projects" (la tecnologia invisibile dietro i progetti di costruzione più ambiziosi al mondo).
L'articolo ci mostra come i gemelli digitali stiano trasformando il modo in cui si progettano e gestiscono infrastrutture complesse. Questi modelli virtuali 3D, collegati a dati in tempo reale, consentono di anticipare criticità, ottimizzare i processi e migliorare la sicurezza nei cantieri. Il cuore di questa trasformazione è rappresentato dai Sistemi Informativi Geografici (GIS), che ancorano i dati a una dimensione spaziale precisa, integrando informazioni ambientali, logistiche e operative.
Il GIS rende il gemello digitale “geospaziale”, ovvero in grado di riflettere in tempo reale lo stato di avanzamento di un’opera, tenendo conto di variabili come traffico, meteo, occupazione del suolo e sicurezza. Ciò permette a progettisti, ingegneri e decisori di simulare scenari, ottimizzare la pianificazione e intervenire tempestivamente, con una visione sistemica che copre l’intero ciclo di vita del progetto.
In un mondo in cui le decisioni devono essere sempre più rapide e fondate su dati accurati, la tecnologia GIS si conferma come la piattaforma di riferimento per l’adozione di gemelli digitali nei settori AEC (Architecture, Engineering & Construction), rendendo visibile ciò che prima era invisibile: “The Science of Where” applicata alla costruzione del futuro.
Di seguito l'articolo tradotto in italiano.
La tecnologia invisibile dietro i progetti di costruzione più ambiziosi al mondo
Quando un'azienda leader nel settore dell'ingegneria e delle costruzioni con sede a Hong Kong avvia un progetto, spesso crea innanzitutto dei modelli digitali 3D, gemelli digitali che aiutano a prevenire pericolose e costose interruzioni durante la costruzione.
I gemelli digitali sono repliche virtuali che fanno più di quanto il loro modesto nome suggerisca. Creando modelli 3D di beni reali - come catene di approvvigionamento, grandi reti di transito o aeroporti trafficati - le aziende possono individuare i problemi prima che si verifichino.
Questa tecnologia consente ai responsabili delle decisioni di visualizzare sistemi complessi, testare virtualmente gli scenari e prendere più rapidamente decisioni più intelligenti. Per i leader aziendali, ciò significa trasformare sfide prima invisibili in opportunità visibili e risolvibili.
L'azienda di Hong Kong costruisce strutture come puzzle giganti, creando ogni pezzo in fabbrica prima di assemblarlo in loco. Per garantire il successo, utilizza gemelli digitali che simulano l'intero processo di costruzione.
Questi modelli mostrano come i componenti dell'edificio si integrano e interagiscono con l'ambiente circostante. Collegando questi modelli virtuali ai feed video in diretta, i manager possono monitorare la produzione in tempo reale, migliorando la sicurezza e l'efficienza del cantiere.
Il cuore di questa tecnologia è un sistema informativo geografico, o GIS, che fissa tutti i dati in luoghi precisi. Questo gemello digitale geospaziale consente al sistema di elaborare aggiornamenti in tempo reale, come il traffico e le condizioni meteorologiche che potrebbero avere un impatto sulla costruzione. Inoltre, crea uno spazio virtuale privo di rischi in cui i progettisti possono testare le idee prima di implementarle nel mondo reale.
I leader dell'azienda premiano il gemello digitale geospaziale come interfaccia centrale per la pianificazione, la progettazione, le operazioni e la gestione. "Si tratta dell'intero ciclo di vita dello sviluppo di un edificio", ha dichiarato il responsabile dell'innovazione dell'azienda.
Sfruttare i vantaggi di un gemello digitale
L'azienda di Hong Kong continua a trovare applicazioni innovative per i suoi gemelli digitali geospaziali.
I manager utilizzano questi modelli virtuali per misurare con precisione le dimensioni del cantiere, aiutandoli a scegliere le attrezzature della giusta dimensione e a ottimizzare i periodi di noleggio. I sensori GIS rilevano quando i lavoratori e i macchinari si avvicinano troppo, evitando potenziali incidenti. I dirigenti possono anche esaminare i progressi della costruzione attraverso una dettagliata timeline visiva.
Anche gli enti normativi ne traggono vantaggio. I gemelli digitali forniscono registrazioni verificabili delle tappe di costruzione, migliorando la responsabilità. Questo spiega perché i governi di tutto il mondo richiedono sempre più spesso la tecnologia dei gemelli digitali per migliorare la sicurezza e la trasparenza dei progetti.
Man mano che un progetto si evolve, un gemello digitale riflette anche il denaro speso e le risorse utilizzate.
L'azienda che sta ristrutturando un'affollata stazione ferroviaria per pendolari di New York utilizza un gemello digitale per tracciare i costi in tempo reale, prevenendo gli sforamenti di budget prima che si verifichino.
Il partenariato pubblico-privato che sta costruendo una delle comunità pianificate più ambiziose d'Europa a Vienna utilizza un gemello digitale per misurare gli impatti ambientali rispetto agli obiettivi, assicurando che il progetto mantenga le sue promesse di sostenibilità.
Un'importante azienda di telecomunicazioni globale ha creato un gemello digitale completo della sua infrastruttura nel Regno Unito, che la aiuta a simulare le espansioni anni prima di iniziare i lavori, riducendo in modo significativo i costi e i tempi di realizzazione.
La scomparsa del confine tra digitale e fisico
I gemelli digitali creano oggi anteprime così realistiche che il confine tra mondo virtuale e mondo reale sta scomparendo. La comunità dell'architettura, dell'ingegneria e dell'edilizia può sperimentare e perfezionare gli edifici prima di iniziare i lavori.
In un nuovo progetto di metropolitana a Brisbane, in Australia, tutti gli appaltatori hanno seguito standard di modellazione unificati per costruire un ambiente virtuale interattivo. I funzionari comunali e gli imprenditori hanno potuto "passeggiare" nelle stazioni prima dell'inizio dei lavori. Questa anteprima immersiva ha aiutato i progettisti a visualizzare come le stazioni avrebbero gestito l'affollamento nelle ore di punta e affrontato i potenziali colli di bottiglia.
Alimentati da gemelli digitali geospaziali, questi ambienti virtuali offrono un vantaggio unico: esperienze realistiche senza conseguenze permanenti. Mentre non possiamo mettere in pausa il mondo fisico per testare diversi scenari, i gemelli digitali geospaziali offrono proprio questa possibilità ai progetti di costruzione. Creano uno spazio sicuro per sperimentare, consentendo ai team di rispondere a domande in evoluzione con dati reali e, in ultima analisi, di costruire soluzioni migliori sia per le esigenze di oggi che per le possibilità di domani.
Hai domande?
Rivolgiti a un esperto
Rivolgiti al nostro Supporto Tecnico
È possibile inviare una richiesta di assistenza accedendo alla pagina del Supporto all’interno del portale My Esri della propria organizzazione.