FAQ
Conferenza Esri Italia 2019
Domande sulla Conferenza
Dove si terrà la Conferenza?
La Conferenza si terrà a Roma, presso l’Ergife Palace Hotel, Via Aurelia, 619.
L'Evento è gratuito?
Sì, la partecipazione è gratuita previa registrazione online a questo link o tramite registrazione onsite nei due giorni dell'evento.
A chi posso rivolgermi per informazioni?
Per informazioni relative alla Conferenza Esri Italia 2019 è attiva una Segreteria Organizzativa con i seguenti riferimenti:
Tel.: +39 06 40696.850
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Quando scade il Call for Paper per la presentazione di Paper (entro quando bisogna presentare l'abstract)?
La scadenza è il 14 gennaio 2019
Come posso assicurarmi che abbiate ricevuto correttamente i miei dati?
Nella sezione Call for Paper, troverai un Form per l'inserimento degli abstract. A compilazione ultimata, dopo l'invio, il sistema comunicherà automaticamente l'inserimento con successo. Seguirà una e-mail con informazioni dettagliate.
Entro quando mi sarà comunicata l'eventuale accettazione del lavoro?
L’invio della comunicazione è previsto entro il 15 febbraio 2019; riceverai una e-mail direttamente dalla Segreteria Organizzativa.
È possibile avere una copia cartacea dell'avvenuta accettazione dell'abstract?
L'accettazione dell'abstract verrà comunicata via e-mail entro il 16 marzo e potrà, quindi, essere stampata.
Come posso fare per modificare l’abstract/Relatore/Autori/Altro, una volta inviato?
È necessario inviare una richiesta via e-mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., spiegandone i motivi. Compatibilmente con il piano di pubblicazione, la richiesta sarà presa in considerazione.
In linea di massima, nei 15 giorni che precedono le attività di pubblicazione, i dati non sono più modificabili.
Dove sarà presentato e pubblicato il Paper presentato?
Se l'abstract sarà accettato dalla Commissione Scientifica, il paper verrà presentato in una sessione utenti/tematica della Conferenza.
Dopo l’evento, i lavori saranno pubblicati on line, nella sezione dedicata agli atti dell’evento.
I paper dovranno contenere 25.000/28.000 caratteri al massimo più 4/5 immagini a colori, che dovranno avere una risoluzione di 300 dpi.
È possibile inserire più di un autore per l'abstract inviato?
Al momento dell'invio dell'abstract è possibile indicare un autore e un co-autore. Eventuali altri autori, potranno essere indicati nella versione completa del lavoro, che sarà richiesta in caso di accettazione del lavoro.
Nel programma cartaceo risulterà esclusivamente il nome del Relatore/Primo autore indicato all'atto dell'invio del Paper.
Nella versione internet, dedicata agli atti dell’evento, saranno inclusi anche gli altri autori.
Quando sarà disponibile il Programma della Conferenza?
Il Programma sarà pubblicato online sul sito di Esri Italia entro la prima settimana di marzo.
È possibile mandare una Story Map?
Quest’anno non è possibile inviare una Story Map ma si potrà comunque partecipare con una web app e web map al GeObservatory, seguendo la procedura indicata al link: http://www.esriitalia.it/geobservatory