Il punto di vista di Emilio Misuriello

Altre grandi novità per la Newsletter di Esri Italia

Ed eccoci pronti al nostro secondo appuntamento con la nuova Newsletter! Iniziamo subito con un’altra importante novità, perché inizia la collaborazione in Esri Italia di Emilio Albertario, noto giornalista Rai già direttore di Costume e Società del Tg2. Emilio incontrerà per questa Rubrica, che si chiama “Le interviste di Emilio Albertario a...” , personalità della cultura e della società con cui parlerà del mondo digitale. La prima intervista è all'attore Luca Argentero, che ha interpretato Leonardo da Vinci nella produzione di Sky Cinema "Io Leonardo". 

Un altro tema che affrontiamo ci porta ad Amatrice, città simbolo del terremoto del 2016, che è nel cuore di tutti noi italiani ed in particolare di Esri Italia. Ne parla Dilma nella sua rubrica Esri per il Sociale. Anche per me il terremoto di Amatrice è un ricordo nitido, ero a Roma quella notte ed era il mio primo anno da AD in Esri Italia. Subito quella mattina fu attivato il supporto tecnologico di Esri Italia ed Esri Inc., previsto in caso di emergenza nel Mondo. Il nostro team guidato dai colleghi (Claudio e Oliviero) si è subito messo a disposizione dei Vigili del Fuoco e della Protezione Civile per avviare iniziative utili per il pronto intervento.

Per non dimenticare Amatrice, con gli amici di Forma Mentis, è nata l’idea di un progetto, patrocinato e sponsorizzato da noi, che coinvolge le scuole e che vi sarà raccontato più in dettaglio da Dilma, in questa stessa Newsletter. L'evento finale sarà ospitato alla nostra Conferenza del 2020. Il 26 di ottobre saremo insieme agli amici di Forma Mentis e a Sergio Pirozzi, ex Sindaco di Amatrice, per partecipare al concerto del cantautore Daniele Ronda

L’artista eseguirà per la prima volta, in versione live, la canzone dal titolo “Tremo” dedicata ad Amatrice e colonna sonora dell’iniziativa. Se volete ascoltare la canzone, ecco il link, e per vedere i progetti dei ragazzi per Amatrice venite alla nostra Conferenza 2020.
Altra breve segnalazione, che vorrei darvi, è il Convegno al quale abbiamo partecipato, in Campidoglio, organizzato dalla Fondazione Principe Alberto II di Monaco dedicato a alla Città e all'ambiente, che si è tenuto nella sala della Protomoteca del Campidoglio, a Roma il 17 Ottobre. Non conoscevo questo interesse diretto del Principe Alberto II sui temi ambientali e sono rimasto molto impressionato dal fatto che ha finanziato progetti per oltre 54 milioni di dollari. Anche il Principe ha mostrato grande interesse sulla "Science of Where " e credo proprio che Esri Italia approfondirà con il Presidente Maurizio Codurri e il Vicepresidente Marco Colasanti le possibili collaborazioni. Potete vedere a questo link la presentazione che ho fatto in occasione del Convegno.

Vi invito infine a leggere gli altri interessanti e utili approfondimenti senza dimenticare la nostra “prima” striscia di fumetti dedicata ai “poteri del GIS”.
Esri Italia, per me e per i colleghi, è molto più di una azienda, è famiglia, è un luogo dove non c’è solo tecnologia ma tantissima umanità che ci rende orgogliosi di quello che facciamo ogni giorno.

 


Hai domande?

Rivolgiti a un esperto

Per maggiori chiarimenti sulla nostra offerta scrivici, ti daremo tutte le risposte che cerchi

vai al form