Esri Italia ha partecipato alla 30ª edizione della International Cartographic Conference per parlare dell'importanza dei dati e delle mappe nella comunicazione scientifica.

Esri Italia patrocina l’iniziativa BEGEO 2021, il primo congresso nazionale organizzato da studenti e dedicato ai giovani impegnati nell’ambito delle geoscienze, che si terrà dal 7 al 10 ottobre. 

Il 15 Settembre è stato presentato il secondo Libro Bianco dell’Associazione Scientifica per la Sanità Digitale dal titolo “Fragilità e tecnologie dell’informazione e della comunicazione ICT. Il paziente, la fragilità e la tecnologia. Come riabilitare il sistema salute”.

Esri Italia è stata sponsor della 10ª edizione della AIT International Conference, organizzata dalla Società italiana di Telerilevamento, che si è tenuta a Cagliari dal 13 al 15 settembre 2021.

Esri Italia, in collaborazione con l'Università di Siena, attribuisce borse di studio a studenti meritevoli nel settore delle Scienze Ambientali.

L’applicazione degli strumenti GIS può portare a risultati sorprendenti. È il caso delle mappe create nell’ambito di un progetto finanziato dalla Presidenza del Consiglio che ha cartografato i risultati del Referendum del 1946, quello che portò l’Italia alla scelta tra Monarchia e Repubblica.

L'11 febbraio si è celebrata in tutto il mondo la Giornata Internazionale per le Donne e le Ragazze nella Scienza, la sesta edizione da quando è stata istituita dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 2015.

Esri ha recentemente pubblicato il nuovo sito web Introduction to Imagery & Remote Sensing, che offre molteplici risorse per supportare programmi di studio di livello universitario in questo ambito. Questo materiale didattico subito disponibile, può essere utilizzato gratuitamente da tutti.

Sempre alla ricerca di offerte innovative e interessanti in ambito Education, abbiamo incontrato la Prof.ssa Maria Ioannilli, coordinatrice del Master Geo-G.S.T. dell’Università di Tor Vergata, per farle qualche qualche domanda sulle opportunità formative offerte da questo percorso.

La Società Geografica Italiana è l’istituzione più illustre nel campo delle scienze geografiche. Per affrontare le sfide del futuro si avvale delle nuove tecnologie digitali e della tecnologia Esri. Patrizia Pampana, responsabile della biblioteca e degli archivi, ci ha raccontato di più sulle attività della SGI.