Dal Mondo Education di Carlo Soravito
Opportunità di formazione in Geospatial Science & Technology: il Master dell’Università Tor Vergata di Roma
Sempre alla ricerca di offerte innovative e interessanti in ambito Education, abbiamo incontrato la Prof.ssa Maria Ioannilli, coordinatrice del Master Geo-G.S.T. dell’Università di Tor Vergata per farle qualche qualche domanda sulle opportunità formative.
Professoressa, quali obiettivi in termini di creazione di nuove professionalità si prefigge il vostro Master Geo-GST?
Il Master universitario Geo-G.S.T. si propone di formare una nuova classe di specialisti che, pur muovendo dal proprio ambito disciplinare e settoriale di formazione, siano in grado di progettare processi e sistemi di conoscenza idonei a corrispondere ai processi gestionali di riferimento. La frequenza del Master garantisce il conseguimento di una specifica competenza tecnica in relazione agli strumenti per l'acquisizione, l'elaborazione e l'integrazione dei dati geografici e alfanumerici (GIS) e, cosa non secondaria, permette di acquisire la consapevolezza di quanto la conoscenza di tali strumenti risulti strategica nella valutazione della fattibilità tecnica dei processi conoscitivi che si intende implementare.
Quella di quest’anno non è la prima edizione. Da quanti anni è attivo questo Master?
Il Master è attivo da dieci anni; nel tempo abbiamo sempre cercato di introdurre elementi di innovazione per permettere agli studenti di acquisire uno stato di conoscenze quanto più aggiornato possibile. Il 2018 è stato un anno di svolta perché il Master, pur supportato da una organizzazione consolidata e da un team di persone ben rodate, ha deciso di cambiare la propria formula non soltanto nel nome ma anche nei contenuti e nell’articolazione, per aderire maggiormente alla GIS Science, incorporare lo studio di settori nuovi di acquisizione dei dati quali le applicazioni dei sistemi di aeromobile a pilotaggio remoto, sperimentare formule didattiche applicative trasversali a tutti i moduli del Master con esercitazioni mirate.
A chi si rivolge il Master ?
Il Master è rivolto a dirigenti, funzionari, consulenti, professionisti, le cui attività si collocano all’interno dei processi con rilevanza territoriale, e a giovani laureati interessati a sviluppare specifiche competenze nella analisi e nella gestione dei processi urbani e territoriali. Sono ammessi i laureati principalmente nelle classi di laurea tecnico-scientifiche e studenti provenienti anche da altri ambiti di studio che possiedano un idoneo background di conoscenze di base, valutato da un’apposita commissione sulla base del curriculum di studi e professionale.
Puoi darci qualche indicazione in più sul Master e la didattica ?
Il Master Geo GST fornisce ai propri studenti le cognizioni teoriche relative alla analisi sistemica del territorio e dei processi di decisione, ai metodi e ai modelli per l'analisi di sistemi complessi come quello territoriale, alle fonti e alle caratteristiche dei dati utilizzabili per sostenere i diversi processi di conoscenza. Il Master prevede che una specifica competenza venga acquisita in merito agli strumenti tecnici (GIS) per l'elaborazione e l'integrazione dei dati, in quanto la conoscenza di tali strumenti risulta strategica nella valutazione della fattibilità tecnica dei processi conoscitivi che si intende implementare.
Il Master ha durata annuale e si svolge in modalità blended: alla formula tradizionale in aula si affiancano una serie di strumenti formativi e di tutoraggio a distanza, fruibili online in maniera compatibile con impegni lavorativi e senza necessità di spostamenti.
L’attività formativa prevede il raggiungimento di 60 crediti formativi, ripartite in sei moduli didattici, fruibili anche singolarmente oppure in qualità di uditore:
- Introduzione ai sistemi informativi geografici, con in più nozioni di statistica, geostatistica, analisi dei fenomeni territoriali.
- Geoinformazione, incentrato sul remote sensing e sui principali strumenti di elaborazione e acquisizione dei dati telerilevati.
- Database incentrato sullo studio dei principali strumenti di basi dati e linguaggi per database.
- GIS Desktop base, teso a fornire i rudimenti e le basi di gestione dei dati geografici con software proprietari e open source
- GIS Desktop avanzato, che si focalizza sui metodi di elaborazione e le analisi avanzate sui dati geografci sia raster sia vettoriali.
- WebGIS, finalizzato allo studio degli strumenti web per la gestione dei dati geografici.
Nel piano formativo del Master è previsto lo svolgimento di attività di Stage e Project work della durata di almeno 250 ore. Gli stage rappresentano per molti studenti un’opportunità per affacciarsi nel mondo del lavoro e una prima occasione di impiego. La scelta dell'ente ospitante rappresenta pertanto uno step fondamentale e viene decisa congiuntamente, tenendo in considerazione sia le opportunità che il mondo lavorativo offre, sia le aspirazioni dello studente. Per chi già lavora o desidera svolgere un progetto all’intero della propria azienda è prevista la possibilità di effettuare un project work.
A conclusione del Master, gli iscritti che abbiano superato le prove di verifica del profitto e la prova finale, conseguiranno il titolo di Master Universitario di II livello in 'Geospatial Science & Technology - Geo-G.S.T.' Saranno inoltre rilasciati i certificati di partecipazione ai Corsi Esri.
Quali sono i possibili sbocchi professionali dopo il Master?
A conclusione del Master, lo studente potrà proporsi al mondo del lavoro in qualità di Analista territoriale, operando in aziende, sia pubbliche sia private, la cui operatività presenti significativi livelli di interazione con il territorio, nei seguenti ambiti:
- gestione, monitoraggio e controllo dell’ambiente naturale o costruito, a livello locale e centrale;
- sicurezza territoriale e protezione civile locale e centrale;
- pianificazione urbana e territoriale;
- gestione dei servizi pubblici (idrici, energetici, trasporti, igiene urbana ecc.);
- produzione ed elaborazione di dati ed informazioni di rilevanza territoriale;
Il Master ha coinvolto nel corso degli anni più di un centinaio di studenti: oltre il 65% dei frequentanti, ad un anno dal conseguimento del titolo, ha trovato una stabile collocazione nel settore o un primo impiego lavorativo. Per coloro che già lavoravano, il Master ha costituito la possibilità di consolidare la propria attività sperimentando nella loro azienda nuove tematiche e nuovi approcci.
Per avere informazioni ulteriori ?
Per informazioni su didattica, preiscrizioni e agevolazioni la Segreteria didattica è disponibile al seguente indirizzo email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.