Esri Italia per il sociale di Dilma Aurea Mannucci Ratti

L’ambiente è dove tutti noi incontriamo, dove tutti abbiamo un interesse comune; è l’unica cosa che tutti noi condividiamo.

Negli ultimi 15 anni abbiamo assistito a uno stravolgimento senza precedenti del mondo come lo conoscevamo. Tra i fattori più evidenti che contraddistinguono questo cambiamento possiamo citare l’innovazione tecnologica, la globalizzazione, il cambiamento climatico e l’attenzione verso la sostenibilità e la preservazione del Creato.

Non è la prima volta che la tecnologia consente “strappi” importanti in questo percorso: pensiamo alla stampa, alle macchine a vapore, al motore a scoppio, all’elettricità, ai mezzi di comunicazione di massa.

Non ci sono dubbi che l’epoca che stiamo vivendo ci stia traghettando verso una Rivoluzione Digitale che non si può arrestare: pensare quindi ai cittadini, e al rapporto con loro, in termini di identità digitale e di servizi progettati intorno ad essa, ponendo l’attenzione al territorio e alle comunità locali, alle azioni di riduzione dell’impatto ambientale, allo sviluppo socio economico e all’educazione delle nuove generazioni, diventa un investimento ormai necessario e imprescindibile.

Generare i presupposti per la creazione di valore è da sempre lo spirito con il quale Esri Italia si muove nel mondo dell’innovazione tecnologica: la Science of Where è quindi la scienza per il bene comune, inteso come il bene di tutti e di ciascuno, perché tutti siano veramente responsabili di tutti.

La relazione di interdipendenza tra imprese, istituzioni e società civile sta contribuendo a creare un fertile terreno di resilienza in cui la collaborazione è l’unica strada verso lo sviluppo.

Per questo motivo Esri Italia lavora da anni per promuovere la conoscenza del territorio, con l’ausilio delle tecnologie digitali, per fini etico-sociali e per favorire lo sviluppo di soluzioni innovative per la realizzazione di una Smart Society; attraverso la Geoknowledge Foundation e lo Geosmartcampus, Esri Italia affianca al proprio business il benessere delle persone, il rispetto dell'ambiente e l'attenzione per il sociale.

L’intento di questa rubrica è quello di farvi partecipi di tutte le iniziative, supportate da Esri Italia e da Esri, per sottolineare quanto la Science of Where favorisca la responsabilità sociale delle imprese, l’impegno umanitario, la salvaguardia dell’arte e dell’ambiente, lo sviluppo della ricerca scientifica e la tutela del territorio.

Ogni mese avremo modo di parlare, ad esempio, di come la Science of Where sia lo strumento che permette ai docenti di tutta Italia di raccontare e comunicare attraverso le mappe oppure di come si possano sostenere imprese per l’inclusione sociale a beneficio di famiglie con disabilità, passando attraverso il supporto a progetti atti a valorizzare la cultura del nostro paese.

Gli argomenti saranno tanti e io sono entusiasta di rendervi partecipi dell’impegno che abbiamo preso per affermare il paradigma di una Società 5.0, che risponda alle sfide del proprio tempo bilanciando il progresso economico con la soluzione dei problemi sociali.

Stay tuned!


Hai domande?

Rivolgiti a un esperto

Per maggiori chiarimenti sulla nostra offerta scrivici, ti daremo tutte le risposte che cerchi

vai al form