Uomini e Dati
In un articolo di Forbes, Esri racconta i benefici derivanti dall’unione tra le informazioni e la tecnologia
L’interazione tra l’uomo e le informazioni è fondamentale: ogni innovazione è legata intimamente alla capacità delle persone di usare le informazioni. La location intelligence, in questo contesto, è una tecnologia che aiuta le persone a gestire una notevole mole di dati e a visualizzarli sul territorio. Sia nel settore privato sia in quello pubblico, gli strumenti di location intelligence si stanno diffondendo rapidamente per prendere decisioni più efficaci, ridurre i costi e trovare una localizzazione più efficiente per le proprie attività.
Il motore della location intelligence è costituito dai sistemi informativi geografici, che rappresentano una infrastruttura per gestire, visualizzare e analizzare una gran quantità di dati differenti. L’intelligenza degli strumenti di localizzazione sta nella capacità di collezionare e analizzare da centinaia a migliaia di dati puntuali, dalle informazioni demografiche a quelle raccolte dai sensori IoT, in tutto il mondo, e di poterli confrontare nel tempo e nello spazio.
Negli ultimi anni l’evoluzione dei GIS è stata particolarmente veloce e guidata dal legame con il mondo del machine learning, dell’intelligenza artificiale e della capacità di analisi in tempo reale. Dunque le informazioni relativi alla localizzazione, quella che noi chiamiamo The Science of Where, cambiano sia il modo in cui usiamo i dati, sia il tipo di dati che usiamo.
I settori che più stanno beneficiando dei nuovi strumenti messi a disposizione dalla location intelligence sono quello del Retail e delle assicurazioni, per capire, ad esempio, dove aprire una nuova attività, in base al contesto demografico e alle preferenze dei consumatori, o come ottimizzare le tariffe delle assicurazioni in funzione del rischio individuale degli assicurati e del grado di pericolosità delle strade percorse, o della probabilità di un’area geografica di essere colpita da un evento meteorologico estremo o da un disastro ambientale.
Un settore in forte espansione è quello del GIS Indoor, che risponde alla necessità di mappare le aree interne di grandi infrastrutture pubbliche o private, come aeroporti e centri commerciali, per facilitare e guidare gli spostamenti delle persone, grazie all’ausilio degli strumenti IoT.
La riflessione che stimola questo articolo di Forbes è che la location intelligence permette di contestualizzare i comportamenti umani, in base a indicazioni raccolte su dati di milioni di persone. Gli strumenti creati per supportare e guidare gli obiettivi di business sono, dunque, il risultato dell’analisi dei comportamenti delle persone. Inoltre, poiché le tecnologie sfruttano le connessioni tra elementi e informazioni, la location intelligence ci aiuta a svelare le invisibili interconnessioni che ci circondano, avvicinando le persone alla tecnologia.
Scopri i settori di business in cui opera Esri Italia