Geobservatory - Speciale Esri User Conference

Pur avendo annullato la Conferenza Esri Italia 2020, a causa dell'emergenza COVID-19, abbiamo voluto reinventare il GEOBSERVATORY, per adattarlo al momento particolare che abbiamo vissuto e che stiamo vivendo.

Quest’anno abbiamo raccontato il GEOBSERVATORY attraverso un HUB che ci immerge non solo nella galleria delle storie “classiche” , che abbiamo sempre raccontato, ma che illustra attraverso vari contributi, Story Map, articoli e approfondimenti su questo periodo il lockdown al quale ognuno di noi è stato costretto.

Lo abbiamo chiamato “IL COVID NON FERMA LE STORY MAP” perché malgrado il lockdown i nostri utenti non si sono fermati e hanno creato storie fantastiche che non potevamo non raccontare.

Abbiamo deciso di focalizzare la nostra attenzione su tre tematiche a noi molto care, distribuendo i vari contributi nei tre giorni dedicati all'Evento “Special User Conference” di Esri Italia.

La gallery del Geobservatory 

 

Nella prima giornata del GEOBSERVATORY abbiamo parlato del progetto che Esri Italia ha portato avanti insieme a FormaMentis, conclusosi nel mese di giugno malgrado il periodo di lockdown, ovvero il progetto “ InnovACTION Award Ricostruiamo Amatrice”. L'edizione 2020 ha visto protagonisti 70 studenti di 34 scuole di tutta Italia che, dopo 6 mesi di intenso lavoro, hanno proposto straordinari progetti per la ricostruzione di Piazza Brigata Julia ad Amatrice. I 9 team in gara hanno adottato l’efficiente e innovativa tecnologia delle Story Map di Esri per la presentazione dei loro lavori durante l’evento finale.
Come ospite abbiamo avuto Francesca Di Minni del progetto Edera, il vincitore dell’InnovACTION Award 2020. Francesca ci ha illustrato il progetto realizzato dal suo team e ha presentato la sua Story Map “PENSARE AL FUTURO...SENZA DIMENTICARE IL PASSATO!” .

Nella seconda giornata del GEOBSERVATORY abbiamo parlato di COVID-19 e dell’impegno di Esri Italia e della Community GIS in risposta alla pandemia.
Si è discusso dell’importanza del GIS per la gestione della salute pubblica per la sorveglianza e il monitoraggio, per comprendere la capacità e le esigenze delle risorse e per migliorare la comunicazione. Si è sottolineata l’importanza delle mappe per fornire informazioni necessarie per pianificare e rispondere al rapido cambiamento e diffusione dell’epidemia.

In collegamento è intervenuto Renzo Carlucci, direttore della rivista Geomedia. Con lui abbiamo parlato dell’importanza della tecnologia Esri nella gestione e nel monitoraggio delle pandemie e di come rispetto al passato sia indispensabile essere sempre più “interconnessi”.

La terza giornata del GEOBSERVATORY l’abbiamo dedicata alle Story Map dei nostri utenti utilizzando le keyword lanciate da Jack Dangermond durante la chiusura della Conferenza Utenti 2020: Interconnessione, Solidarietà, Divulgazione ed Educazione.
L’importanza della divulgazione della tecnologia Esri fra i giovani e l’importanza di costruire una rete di informazione nelle scuole, è stato ribadito più volte anche dalla vice presidente della National Geographic, ospite alla Esri UC.
Abbiamo inoltre presentato il lavoro SDGs Today. Nel 2015, 193 leader mondiali hanno concordato una serie di 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals), per costruire un futuro più sostenibile. Realizzato da Esri in collaborazione con National Geographic, SDGs Today è una applicazione che fornisce le ultime informazioni su una varietà di argomenti relativi agli obiettivi di sviluppo sostenibile. 
link

 

Prima ospite del terzo giorno è stata Flavia Ruggieri, collaboratrice della Società Geografica Italiana e dipendente di Esri Italia, che ha illustrato una Story Map realizzata da alcuni studenti nell'ambito del progetto Alternanza Scuola-Lavoro. Abbiamo parlato di come la tecnologia Esri e soprattutto le Story Map siano un veicolo di comunicazione innovativo e alla portata di tutti.

Infine abbiamo intervistato Aldo Milan, dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni AGCOM. Con Aldo Milan abbiamo parlato della tecnologia Esri e del nuovo modo di comunicare attraverso lo strumento della dashboard. Abbiamo raccontato il progetto Scuole connesse e approfondito l’importanza della digitalizzazione delle scuole.

 

 


Corporate Sponsor

 

 

Media Partner

Innovation Partner

Con il Patrocinio di

Hai domande?

Rivolgiti a un esperto

Per maggiori chiarimenti sulla nostra offerta scrivici, ti daremo tutte le risposte che cerchi

vai al form