Il punto di vista di Emilio Misuriello
Speciale Esri User Conference in diretta dall’Italia: un evento indimenticabile per Esri Italia
Il 14, 15 e 16 Luglio sono state, per me e la nostra azienda, date importanti perché per la prima volta ci siamo cimentati con una diretta web quasi televisiva in concomitanza della UC Esri 2020. Questo periodo di lockdown ci ha fatto riscoprire tante attività, il pane fatto in casa e il vivere in famiglia a tempo pieno e, in ambito lavorativo, lo Smart working e le web call. Il distanziamento sociale ci ha costretti a pensare diversamente anche gli eventi e devo dire che questa esperienza ha comunque dato la stessa adrenalina che dà la nostra conferenza utenti dal vivo. Il countdown che dava inizio alla diretta è stato paragonabile all’attesa degli utenti che arrivano alla Conferenza Esri Italia all’Ergife il primo giorno di apertura. Devo dire che come esperienza è stata faticosa ma altrettanto bella: quelle 2 ore di diretta per tre giorni sono costate dalle 16 alle 19 ore di lavoro per il team tecnico, ma il clima di complicità nell’affrontare la fatica nel realizzare il programma e la pizza serale con tutto il team sarà ricordata sicuramente da tutti noi.
L’evento è stata anche un’occasione imperdibile per vivere più da vicino la Conferenza americana, negli anni precedenti il report era raccontato con una news nella nostra Newsletter, per questa edizione possiamo riviverla con tutta una serie di video tradotti in italiano che saranno preso disponibili su YouTube. Inoltre sul nostro sito e sul nostro canale Esri Italia Tv è possibile rivivere, attraverso i video pubblicati, tutte le dirette fatte da Esri Italia e tutte le interviste a ospiti italiani e ai nostri sponsor. Ecco il link per i video: https://www.esriitalia.it/news-ed-eventi/news/tutte-le-news/708-speciale-esri-user-conference
Un’ultima iniziativa che vi volevo segnalare è quella della prima “uscita” della “The Science of Where Magazine” (qualcuno di voi avrà notato il logo sul palco della diretta), che presto lanceremo come ulteriore strumento di comunicazione e che avrà come direttore il bravissimo Emilio Albertario.
Non mi resta che augurarvi Buona visione!