La Mappa delle Comunità

Esperienze di partecipazione alla gestione del patrimonio culturale

Con la ricerca “La partecipazione alla gestione del patrimonio culturale. Politiche, pratiche ed esperienze” la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali intende censire e studiare le esperienze di partecipazione alla gestione del patrimonio culturale sul territorio nazionale. Con questa indagine si vogliamo individuare i gruppi, le comunità, le associazioni e le realtà italiane, che gestiscono beni architettonici (edifici storici, chiese, ecc...), archeologici (scavi, ruderi, ecc..) e di carattere naturalistico (parchi, giardini, ecc...).

L'obiettivo? Conoscere le storie e i motivi di successo (o insuccesso) delle diverse iniziative e ideare percorsi formativi per valorizzare le competenze di chi anima i processi di partecipazione culturale.

Curi o (co)gestisci un bene culturale? Sei una comunità informale o formale? Compila la scheda ed entra a far parte della Mappa.

Guarda la Mappa

 

 

 

 

 

 

Hai domande?

Rivolgiti a un esperto

Per maggiori chiarimenti sulla nostra offerta scrivici, ti daremo tutte le risposte che cerchi

vai al form