Digital Earth e Smart Governance

Esri Italia partecipa alla terza edizione del Master dell'Università degli Studi di Roma Tre

Esri Italia partecipa alla terza edizione del Master di Roma TRE

Data:
Categoria: Eventi
 Esri Italia è partner del Master di II livello “Digital Earth e smart governance: strategie e strumenti GIS per la gestione dei beni territoriali e culturali”, promosso dall'Università degli studi di Roma Tre e giunto quest'anno alla terza edizione.

Il Master, frutto della collaborazione tra il Dipartimento di Studi Umanistici e quello di Scienze dell’Università degli Studi Roma Tre, si propone di formare nuove figure professionali che attraverso l’uso delle più moderne metodologie messe a disposizione dalla Geomatica (GIS, WebGIS, modellizzazione dei dati in 3D/4D, rilevamento GPS, Laser Scanner, UAV), siano in grado di analizzare, controllare e gestire realtà geoambientali complesse e di suggerire possibili strategie di intervento nei processi di pianificazione territoriale e dello sviluppo sostenibile della società e delle sue attività (smart mobility e geomarketing), attraverso la gestione del rischio ambientale, la salvaguardia della biodiversità, la conservazione, tutela e valorizzazione del patrimonio archeologico e storico-artistico del territorio. 

Grazie alla collaborazione con Esri Italia, nel percorso formativo del Master sono previsti i Corsi Certificati Esri che permetteranno di ottenere, oltre al titolo di Master, attestati di partecipazione.

Scopri di più

Terremoti italiani (1693-2016) tra memoria storica e progettualità futura

La terza edizione del Master sarà presentata in occasione del Seminario internazionale di studi dedicato ai terremoti italiani, è realizzato in collaborazione con il Laboratorio Deep History Memory del Departamento de Antropología, Geografía e Historia dell’Universidad de Jaén, il Programa Salvador de Madariaga 2016, il Centro Italiano per gli Studi Storico-Geografici e la Red Cibeles. 

La presentazione di alcuni casi di studio, interpretati attraverso diversi approcci disciplinari e metodologici – quella dello storico, del geografo, del geologo, del filosofo e del giurista – permetterà di ragionare non solo sugli aspetti di pericolosità sismica e sulle conseguenze sociali, culturali ed economiche degli avvenimenti calamitosi, ma anche, in una prospettiva diacronica di lungo periodo (dal Seicento ai giorni nostri), di riflettere su come la raccolta, l’interpretazione e l’integrazione delle fonti documentarie sugli eventi sismici e vulcanici del passato possa essere di supporto alla governance territoriale e a una corretta progettazione di modelli di analisi per la mitigazione, la prevenzione, il controllo e la gestione del rischio ambientale. L’incontro si pone in linea di continuità con il Workshop Strumenti e saperi digitali per la gestione del rischio e dell’emergenza ambientale, tenutosi a Roma, presso la Società Geografica Italiana, il 6 ottobre 2016.

Il seminario si terrà il 16 dicembre alle 10, presso il Laboratorio "Giuseppe Caraci" dell'Università degli Studi di Roma Tre, via ostiense 236.

Notizie collegate

 

 

 

Supporto tecnico

Rivolgiti al nostro Supporto Tecnico

È possibile inviare una richiesta di assistenza accedendo alla pagina del Supporto all’interno del portale My Esri della propria organizzazione.

Vai al form