Io non rischio 2017

Le mappe interattive di Io non Rischio

Io non rischio è una campagna di comunicazione nazionale sulle buone pratiche di protezione civile, promossa da INGV, ANPAS e Protezione Civile. Particolare attenzione viene posta ai rischi relativi a Terremoti, Maremoti, Alluvioni.

Giunta alla settima edizione, la campagna 2017, si svolge in un’unica giornata, sabato 14 ottobre 2017, in tutti i capoluoghi di provincia. Ciascun capoluogo ospita uno o più eventi e riunisce tutte le organizzazioni di volontariato di protezione civile del territorio provinciale. Io non rischio 2017 si arricchisce, rispetto al passato, di eventi legati alla conoscenza dei luoghi e dei rischi realmente presenti sul territorio, attraverso passeggiate urbane sulle tracce dei rischi, caccia al tesoro, eventi sportivi. Il grande obiettivo è diffondere buone pratiche di protezione civile e sensibilizzare i cittadini sul tema della prevenzione.

Esri Italia sostiene l'iniziativa collaborando alla realizzazione delle mappe interattive

La sezione delle mappe dedicata al rischio sismico permette di esplorare il territorio italiano attraverso la sua pericolosità sismica, i forti terremoti avvenuti in passato, la storia sismica dei capoluoghi di provincia e la sismicità recente dal 2005 al 2017 registrata dalla Rete Sismica Nazionale dell’INGV.
Nella mappa interattiva del rischio maremoto sono rappresentati gli eventi che hanno dato origine ai maremoti del passato, classificati in base alla loro intensità e differenziati in base alle diverse cause che li hanno innescati. La sezione sul rischio alluvione racconta la distribuzione geografica degli eventi di inondazione che hanno causato danni diretti alla persone, nel periodo 1965-2014, e il numero di eventi di inondazione per chilometro quadrato per ciascuna regione italiana nel periodo 1918-2001.

Inoltre, l'edizione 2017 è caratterizzata da un'interessante novità. L'INGV, con il supporto di Esri Italia, ha realizzato la PicMap Io Non Rischio, una web-app che in pochi semplici passaggi consente di geolocalizzare e di condividere le foto scattate in diretta durante la partecipazione a uno degli eventi della manifestazione.

 

Scopri di più

Supporto tecnico

Rivolgiti al nostro Supporto Tecnico

È possibile inviare una richiesta di assistenza accedendo alla pagina del Supporto all’interno del portale My Esri della propria organizzazione.

Vai al form