Io non rischio: Esri Italia a sostegno delle buone pratiche di Protezione Civile

Una serie di mappe interattive al servizio della formazione sui comportamenti da tenere in caso di disastri naturali

Anche quest’anno la campagna “Io non rischio” si è svolta in tutta Italia per diffondere le buone pratiche di Protezione Civile. E anche quest’anno sono state utilizzate le mappe interattive di Esri per comunicare e formare i cittadini sui disastri naturali incombenti sul nostro Paese.

Terremoti, alluvioni e perfino maremoti sono situazioni che potrebbero arrivare potenzialmente in ogni momento. Per questo è importante avere consapevolezza del pericolo e formare i cittadini – anche grazie alle mappe di Esri – sui comportamenti più idonei da mantenere in questi casi.

La campagna Io non rischio è stata promossa e realizzata da: Dipartimento della Protezione Civile, Ingv-Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Anpas-Associazione Nazionale delle Pubbliche Assistenze e ReLUIS-Consorzio interuniversitario dei laboratori di Ingegneria sismica.


Hai domande?

Rivolgiti a un esperto

Per maggiori chiarimenti sulla nostra offerta scrivici, ti daremo tutte le risposte che cerchi

vai al form

Supporto tecnico

Rivolgiti al nostro Supporto Tecnico

È possibile inviare una richiesta di assistenza accedendo alla pagina del Supporto all’interno del portale My Esri della propria organizzazione.

Vai al form