Bicinrosa, una mappa per sconfiggere il tumore al seno
Esri Italia, in collaborazione con il GEOsmartcampus e la Geoknowledge Foundation, ha realizzato una Story Map che individua le Breast Unit del Lazio. Le Breast Unit o centri di senologia multidisciplinari, permettono alle donne di affrontare il tumore al seno con la sicurezza di essere seguita da un team di specialisti dedicati, e di essere curate secondo i più alti standard europei, e accompagnate nell’intero percorso di malattia. Si stima che le donne trattate in questi centri hanno una percentuale di sopravvivenza più alta del 18% rispetto a chi si rivolge a strutture non specializzate, e hanno anche una migliore qualità di vita. Il carcinoma della mammella è la neoplasia più frequentemente diagnosticata nel sesso femminile, rappresentando il 30% di tutti i tumori. L’indicazione è dunque di praticare regolare attività fisica, aggiungendo alla classica camminata quotidiana anche un impegno ulteriore in palestra, in bicicletta, in piscina, nella corsa, nel ballo o in qualsiasi attività sportiva di proprio gradimento. La prevenzione del tumore al seno passa anche attraverso lo stile di vita. Un’alimentazione equilibrata, basata sui principi della dieta mediterranea, lo svolgimento di una regolare attività fisica, l’astensione dal fumo e un consumo moderato di alcolici sono ad oggi considerati strumenti efficaci di prevenzione dell’insorgenza del tumore al seno e delle recidive nelle donne operate.
Bicinrosa è una manifestazione sportiva amatoriale che mira alla sensibilizzazione dell’importanza della prevenzione del tumore al seno attraverso lo sport e una dieta sana
Bicinrosa è una pedalata amatoriale aperta a tutti, anche i più piccoli, che attraversa le vie del centro di Roma. L’ultima edizione, nonostante le proibitive condizioni metereologiche, si è svolta lo scorso 28 ottobre e ha raccolto un’ottima presenza di partecipanti.