Una Story Map e tanti appuntamenti per il GIS Day 2018

Attraverso l’applicazione i partecipanti di tutto il mondo possono inviare e condividere foto e testi dei propri eventi

Grande festa per il GIS Day 2018, che ha registrato centinaia di appuntamenti sparsi per i cinque continenti. Un momento di approfondimento dedicato alla tecnologia e alla cultura geografica, creato per diffondere le tecnologie GIS (Geographic Information Systems), vissuto sempre con grande entusiasmo e partecipazione.

Quest’anno è stata anche creata una Story Map molto particolare: How we celebrated GIS Day 2018, attraverso la quale è possibile inviare e condividere foto che descrivono la celebrazione dell’evento. Chi ha partecipato può ancora inviare le proprie foto o semplicemente divertirsi a scoprire come si è festeggiato nel mondo questo importante appuntamento.

Tra gli appuntamenti italiani, ha riscosso grande successo l’evento che si è svolto presso la sede della regione Calabria a Catanzaro, dove Esri Italia ha presentato la piattaforma ArcGIS nel corso della sessione plenaria. La giornata è poi continuata con la presentazione di vari lavori che hanno visto protagonista il GIS per quel che riguarda i beni paesaggistici e la gestione del territorio in generale.

A Roma, invece, il GIS Day è stato caratterizzato da momenti di grande festa presso diverse scuole elementari, che hanno visto come protagonisti i bambini, coinvolti con giochi, quiz e Story Map.

In Italia è ancora in programma l’evento del 1° marzo 2019 presso l'Istituto Santa Francesca Saverio Cabrini di Roma che ha organizzato, per le classi della scuola primaria, alcune giornate di divulgazione dedicate ai Sistemi Informativi Geografici applicati alle discipline scolastiche e nel quotidiano.


Hai domande?

Rivolgiti a un esperto

Per maggiori chiarimenti sulla nostra offerta scrivici, ti daremo tutte le risposte che cerchi

vai al form

Supporto tecnico

Rivolgiti al nostro Supporto Tecnico

È possibile inviare una richiesta di assistenza accedendo alla pagina del Supporto all’interno del portale My Esri della propria organizzazione.

Vai al form