Highlights e Top News della Tecnologia Esri
La Roadmap accompagna il progetto che ha reso Esri leader mondiale, da 50 anni, del settore delle tecnologie geospaziali. Un progetto in continua evoluzione i cui requisiti sono dettati dalle richieste degli utenti, dalle innovazioni del settore dell’Information Technology e dalle idee creative, proprie di chi può vantare una così lunga esperienza nel settore. Nella sessione si andrà alla scoperta dell’attuale Vision di Esri e si comprenderà il concetto di Esri Geospatial Cloud: un contenitore con cui Esri mette a disposizione della comunità Geospaziale un formidabile insieme di tecnologie Web GIS: piattaforme, in cloud e on-premise, per il Mapping&Location e per il GIS, dedicate agli sviluppatori per arricchire con l’uso dei dati geografici e dell’analisi geospaziale altri sistemi, quali Business Intelligence, Urban Planning, Business Analytics e Indoors Management. Il momento topico della sessione sarà la panoramica sulle innovazioni introdotte nelle attuali versioni delle tecnologie, con accattivanti demo live. Si potranno vedere le principali novità della piattaforma ArcGIS e i nuovi contenuti, con la disponibilità, tra gli altri, di Vector Basemap, Openstreetmap personalizzabile, dati Sentinel-2 e ArcGIS Notebooks, il nuovo moderno e potente strumento che permette l’integrazione di ArcGIS nel mondo dell’Open Science. Con ArcGIS Notebooks, analisti e Data Scientist possono accrescere le potenzialità dei loro lavori, con l’uso interattivo di librerie Open Science e gli strumenti di ArcGIS. Data Science e ArcGIS diventano un propulsore per le applicazioni di Deep and Machine Learning e di Intelligenza Artificiale. Le componenti ArcGIS per la gestione di sensori (IoT) e Big Data sono state potenziate in termini di performance e scalabilità, con oltre 6000 eventi per secondo. Le nuove app Tracker for ArcGIS e Quickcapture che insieme alle app già esistenti sono in grado di supportare processi di attività sul campo sempre più complessi. E ancora nuovi strumenti per realizzare mappe (Smart Mapping, Data Driven Mapping) che possono descrivere con sempre maggior efficacia qualunque tipo di fenomeno. Sempre più evoluto e potente è l’innovativo ambiente Utility Network che, avvalendosi dell’esperienza e del successo del predecessore Geometric Network, mette a disposizione moderni e più efficaci strumenti e modelli per la gestione delle reti tecnologiche.
Infine, sarà protagonista dell’evento la nuova frontiera aperta dalla collaborazione con Autodesk. Il progetto di integrazione BIM & GIS è un elemento che viene pienamente sfruttato dalla nuova soluzione ArcGIS Indoors che Esri propone per l’Indoor Mapping and Positioning. Con ArcGIS Indoors le organizzazioni trovano un efficace strumento che consente l’ottimizzazione di processi per la gestione delle risorse/spazi, della sicurezza (prevenzione e protezione), della manutenzione degli asset e la ricerca percorsi. A valle di queste tante novità, chiuderà la sessione uno sguardo agli step successivi della Roadmap, con nuove versioni e tempi di rilascio. A tutti coloro che avranno assistito non rimarrà che approfondire molti dei temi nei numerosi workshop tecnologici che seguiranno.
Nel corso della Conferenza Esri Italia verrà illustrata la Roadmap dell’evoluzione della tecnologia ArcGIS