Filtra per categoria
Beds for Ukraine
Realizzata su tecnologia Esri, Beds for Ukraine è l'applicazione per offrire ospitalità ai rifugiati in fuga dalla guerra.
Esri Italia partecipa alla giornata mondiale per le aree umide
Esri Italia partecipa al webinar di lightScience il 2 febbraio alle 11.30 per celebrare la giornata internazionale delle aree umide.
Esri Italia sostiene "I bambini delle Fate"
Esri Italia sostiene da anni il progetto “I bambini delle Fate”, per assicurare sostegno economico a progetti e percorsi di inclusione sociale gestiti a beneficio di famiglie con autismo e altre disabilità.
Lo spreco alimentare si combatte (anche) con la tecnologia
Il 5 febbraio è stata la Giornata Nazionale contro lo Spreco Alimentare. Negli ultimi anni, le nuove tecnologie digitali hanno avuto un ruolo fondamentale per contrastare il fenomeno dello spreco alimentare, intervenendo sia sulle perdite alimentari sia sugli strumenti per ottimizzare la produzione di cibo.
Le sfide sociali al tempo della digitalizzazione
L'attuale progresso tecnologico ha assunto una velocità senza precedenti nella storia, stravolgendo tutto: cambia il modo di vedere il mondo, di lavorare, di comportarsi e di apprendere, cambiano i valori e di conseguenza la nostra società. La futura prosperità sociale e ambientale dipenderà in gran parte dalla capacità di gestire la rivoluzione digitale.
Viaggiare ai tempi del COVID-19: il turismo diventa digitale
Quale relazione avremo col “fare turismo” una volta passata questa emergenza? Il viaggio, abitudine che meglio di altre ha aperto la strada alla globalizzazione, cambierà nei modi e nei tempi? Gli strumenti digitali avranno una rilevanza ancora più decisiva del passato nella fase di ispirazione, di prenotazione e di ricerca delle informazioni.
La sanità nell’era digitale
I recenti fatti di cronaca dimostrano l’importanza del digitale nel processo di “diagnosi e cura” in ambito sanitario: la tecnologia Esri consente di accedere a informazioni riguardanti le aree di crisi in tempo reale e di mettere in collegamento comunità isolate con personale medico, ospedali e organizzazioni internazionali.
Kimap: mobilità, accessibilità e facilità di spostamento per i disabili
KiMap è una tecnologia realizzata e brevettata dalla start-up innovativa Kinoa, accelerata dal Geosmartcampus e supportata tecnologicamente da Esri Italia. È la prima Applicazione di navigazione realizzata per scoprire l’accessibilità e per facilitare in tempo reale gli spostamenti dei disabili in aree urbane, spazi chiusi e aree delimitate.
Lettera alla Scuola: l'8a edizione dell'Atlante dell'Infanzia a Rischio
L'Atlante dell'Infanzia (a Rischio), realizzato da Save the Children in collaborazione con Treccani, nell'edizione 2017, offre un viaggio nel mondo della scuola. L’elaborazione dei dati geografici è fatta con i software Esri.
Gli orizzonti del possibile, la quinta edizione dell’Atlante dell’infanzia a rischio di Save the Children
Per il quinto anno consecutivo l'Atlante dell'infanzia (a rischio) di Save the Children offre una panoramica sulle condizioni di vita dei minori in Italia. L’elaborazione dei dati geografici, per la realizzazione di questo importante strumento, è stata fatta con i software Esri.
Supporto tecnico
Rivolgiti al nostro Supporto Tecnico
È possibile inviare una richiesta di assistenza accedendo alla pagina del Supporto all’interno del portale My Esri della propria organizzazione.
Vai al form