Innovazione e Start-up di Marco Mannucci Ratti
Kimap: mobilità, accessibilità e facilità di spostamento per i disabili
KiMap è una tecnologia realizzata e brevettata dalla start-up innovativa Kinoa, che ha aderito al programma di accelerazione di Geosmartcampus ed è stata supportata tecnologicamente da Esri Italia. È la prima Applicazione di navigazione realizzata per scoprire il grado di accessibilità e per facilitare in tempo reale gli spostamenti dei disabili in aree urbane e spazi chiusi, o in aree delimitate come Aeroporti, Stazioni Ferroviarie, Campus Medici, Grandi Aziende, Università etc.
La Soluzione - basata su un ecosistema tecnologico costituito da una App di navigazione, da una App di mappatura dell’accessibilità e da un portale dedicato - sta riscuotendo molti consensi e successo a livello nazionale e internazionale, aggiudicandosi diversi premi e riconoscimenti.
Kimap è stata già applicata e sperimentata in diverse città, tra le quali Milano, Firenze, Porto, Santander, Grosseto, e altri importanti Comuni si stanno organizzando per utilizzare il servizio, come Torino e Prato.
Sono molte le iniziative e i progetti in corso sviluppati con questa soluzione, come Passpartour: una guida turistica accessibile, commissionata dal comune di Firenze e già realizzata, che offre 4 itinerari,disponibili negli info point turistici di tutta la città e sul sito del Comune.
Altra proposta interessante è sicuramente Kimap city, il primo portale dell’accessibilità in Europa, che ha partecipato e vinto il bando dell’Unione Europea Synchrnonicity e che fornisce informazioni non solo sui luoghi accessibili ma anche sui percorsi.
Sicuramente fondamentale è anche l’Accessibility Comparison, una modalità di visualizzazione dati utilizzata per l’analisi dell’accessibilità, che analizza e fornisce un prezioso supporto per capire come un lavoro di riqualificazione dei percorsi pedonali abbia effettivamente migliorato il livello di accessibilità. Come strumento di comunicazione e visualizzazione sono usate le Storymap di Esri.
Think Outside the Box…