Esri technology di Giorgio Forti

Le novità della Tecnologia Esri presentate alla Esri UC2020

Ritorna la rubrica della Newsletter dedicata alla tecnologia Esri, dopo il periodo nel quale il COVID-19 ha catalizzato l’attenzione e anche le iniziative di Esri. Inc.

La Conferenza Esri, che si svolgeva tradizionalmente a San Diego, proprio a causa del COVID-19, quest’anno è stata organizzata in modalità virtuale, ma non per questo è stata meno interessante in termini di novità presentate. La modalità innovativa ha avuto il vantaggio di permettere una più ampia partecipazione degli utenti, da tutto il mondo.

È possibile rivedere tutta la sessione Plenaria della Conferenza sul canale Youtube “Esri Events” a questo link:

In questa Newsletter forniremo una overview delle principali novità presentate alla conferenza e lasceremo gli approfondimenti alle successive edizioni.

ArcGIS Enterprise

Per quanto riguarda ArcGIS Enterprise è stata presentata la versione 10.8.1, che è uscita a luglio, che integra la nuova Web Map, le nuove Web App e i Framework già presenti in ArcGIS Online:

Il nuovo Map Viewer (Beta), le nuove ArcGIS Story Maps e ArcGIS Experience Builder rendono l’esperienza di creazione di Web App molto più flessibile e moderna, utilizzando pienamente le capability delle API Javascript 4.x.

Inoltre possiamo segnalare altre importanti novità come:

  1. la possibilità di configurare un server di posta per poter inviare notifiche automatiche agli utenti (Scadenza delle Licenze, Reset delle password etc.…).
    https://www.esri.com/arcgis-blog/products/arcgis-enterprise/administration/whats-new-in-arcgis-enterprise-10-8-1-emails/
  1. La possibilità di aggiornare uno Scene Layer di tipo Hosted utilizzando un “Replace Layer”, mantenendo la possibilità di mantenere il vecchio e nuovo layer con lo stesso Id.
    https://enterprise.arcgis.com/en/portal/latest/use/manage-hosted-scene-layers.htm
  1. Gli amministratori di ArcGIS Notebook possono ora programmare l'esecuzione in remoto delle procedure notebook ArcGIS in un orario programmato, una volta sola o in modo ricorrente dall'interno dell'editor di notebook.
    https://enterprise.arcgis.com/en/notebook/latest/administer/windows/automate-notebook-execution.htm

Queste novità si aggiungono a quelle già uscite a marzo della versione principale 10.8, delle quali segnalo quelle principali.

  1. Vector Tile Style Editor, ambiente per personalizzare l’aspetto dei Vector Tile utilizzando il Map Viewer
    https://enterprise.arcgis.com/en/portal/latest/use/update-vector-tile-style.htm
  2. ArcGIS Enterprise read-only mode; gli amministratori possono configurare ArcGIS Enterprise in sola lettura.
    https://enterprise.arcgis.com/en/portal/latest/administer/windows/read-only-mode-in-arcgis-enterprise.htm
  3. Server Role - nella versione 10.8, Notebook Manager include il nuovo Notebook Manager per gli amministratori, GeoAnalytics include nuovi strumenti di analisi dei dati di grandi dimensioni, Image Server (Raster Analytics) include nuovi strumenti e tool di analisi raster multidimensionale, e GeoEvent Server include miglioramenti sia dell’interfaccia sia delle prestazioni.

 

Tutte le novità sull’ultima versione potete trovarle a questo link

 ArcGIS Pro

È stata presentata la nuova versione di ArcGIS Pro (2.6) che include importanti novità: 

  1. Voxel Layers - un nuovo tipo di layer che crea visualizzazioni volumetriche 3D a partire da dati netCDF. Si usano per visualizzare dati complessi e multidimensionali come i dati atmosferici, i dati oceanici e i dati geologici sotterranei.
  2. Trace Networks - ora è possibile gestire, analizzare e lavorare con semplici modelli di rete (Es rete ferroviaria o reticolo idrografico) in ArcGIS Pro, utilizzando la nuova funzionalità di Trace Networks importando i modelli preesistenti di Geometric Network.

 

  1. Interactive Suitability Analysis - questo nuovo tool interattivo “Suitability Modeler” permette di identificare i migliori siti o aree, utilizzando parametri geospaziali. Questo tool è disponibile con una licenza Spatial Analyst. Il tool è interattivo, dinamico e permette di esplorare i dati tramite tab semplificate e mappe. Con questo tool si può determinare la posizione migliore per costruire un centro commerciale, un complesso residenziale o una stazione sciistica o qualsiasi altra tipologia di sito.
  2. Graphics layers - ora è possibile aggiungere elementi grafici alle mappe (e nei layout) per espandere la flessibilità e l'usabilità delle mappe. I livelli grafici sono composti da elementi grafici, come punti, linee, testo e immagini. È possibile creare manualmente elementi grafici, modificare elementi grafici esistenti o convertire le etichette delle caratteristiche in un livello grafico per regolare il posizionamento del testo.

 
https://pro.arcgis.com/en/pro-app/help/mapping/layer-properties/work-with-graphic-elements-in-a-map.htm

  1. Link analysis - è una nuova capacità interattiva di ArcGIS Pro che viene utilizzata per evidenziare e valutare le relazioni tra le entità (ad esempio la ricostruzione dei contatti dei contagiati per il COVID-19). I grafici di collegamento consentono la trasformazione da Layer ad entità e relazioni senza complicati script o schemi. La capacità di analisi dei collegamenti in ArcGIS Pro consente di visualizzare e trovare cluster di entità collegate, trovare i loro quartieri e identificare i percorsi tra le entità chiave, oltre che utilizzare le variabili spazio-temporali. Per quanto riguarda le novità relative alle funzionalità di ArcGIS Pro, a partire dalla versione 2.5 (uscita a Marzo) è stata integrata l’interfaccia di Notebook.
    ArcGIS quindi è, a tutti gli effetti, un client evoluto per analisi di “Geospatial Deep learning”. Tutte le funzionalità di Python sono esposte attraverso Notebook. Questo include le funzionalità di base di Python, le librerie standard Python, ArcPy, l'API ArcGIS per Python, e librerie di terze parti, come numpy e panda. L'ambiente ArcGIS Pro Python può anche essere esteso con le popolari librerie open-source, come scikit-learn e TensorFlow, rendendo Notebook in ArcGIS Pro una piattaforma abilitata per i flussi di lavoro di data science.
    https://www.youtube.com/watch?v=adrqRm4q5Ic&t=314s

 

Tutte le novità sull’ultima versione potete trovarle a questi link:

https://www.youtube.com/watch?v=zf8kJLxJJRU

https://www.esri.com/arcgis-blog/products/arcgis-pro/announcements/whats-new-in-arcgis-pro-2-6/

Per concludere, vi segnalo che ci sono nuove versioni di tutte le App che già conoscete.

Tra le novità ne cito una in particolare, sulla quale avremo modo di tornare in dettaglio, “ArcGIS Field Maps”.

ArcGIS Field Maps è una nuova app che va a integrare quelle già disponibili centralizzando queste funzionalità:

  • Visualizzazione semplice e markup
  • Data collection e ispezioni
  • Location tracking con ottimizzazione della batteria
  • Workforce Management
  • Routing e navigazione stradale

Questa applicazione, che è stata rilasciata in beta a giugno, sarà completata in tre step: la prima release è pianificata per fine anno. In questo Blog ci sono informazioni di dettaglio:

https://www.esri.com/arcgis-blog/products/apps/field-mobility/introducing-arcgis-field-maps/

Per le ulteriori novità vi do appuntamento alla prossima Newsletter.


Hai domande?

Rivolgiti a un esperto

Per maggiori chiarimenti sulla nostra offerta scrivici, ti daremo tutte le risposte che cerchi

vai al form

Supporto tecnico

Rivolgiti al nostro Supporto Tecnico

È possibile inviare una richiesta di assistenza accedendo alla pagina del Supporto all’interno del portale My Esri della propria organizzazione.

Vai al form