Notizie
SENDAS: la soluzione di Esri Italia sui beni culturali

In Italia il monitoraggio geofisico e strutturale ha assunto negli ultimi anni una sempre maggiore importanza per la diagnosi e il controllo delle costruzioni e per il controllo dell’integrità del territorio, soggetto a forte rischio idrogeologico. Esri Italia ha sviluppato la soluzione SENDAS, un sistema di monitoraggio autonomo, e in continuo, di spostamenti superficiali, da utilizzare in aree soggette a deformazione dovuta a fenomeni geofisici come frane, subsidenza, bradisismo oppure su strutture ingegneristiche come dighe, ponti ed edifici. Il sistema SENDAS, che sta per SurfacE Network Deformation Analysis System, è composto da una rete di sensori ciascuno costituito da un ricevitore GNSS (GPS e Galileo) a singola frequenza, con la relativa antenna, un modulo di alimentazione elettrica basato su pannello fotovoltaico e una interfaccia wireless a 868MHz per la trasmissione delle osservabili GNSS e dei dati di telemetria su scala locale (distanza massima di 5 Km). I sensori formano una rete con topologia mesh, in grado di trasmettere i dati a un “nodo concentratore” equipaggiato con un modem GPRS. La scelta della topologia mesh garantisce la robustezza dell’infrastruttura di comunicazione anche in caso di malfunzionamento di singoli nodi. I dati trasmessi dal nodo concentratore vengono salvati e processati periodicamente su un server mediante il software NDA Lite sviluppato da Esri Italia. Tale software processa le osservabili GNSS in modalità statico-relativa ed è ottimizzato per essere utilizzato con dati di ricevitori a singola frequenza formanti piccole reti (distanze inter-base non superiori a 10 Km). Il software aggiorna automaticamente le serie storiche degli spostamenti di ciascun punto sottoposto a monitoraggio con ripetibilità millimetrica e frequenze di aggiornamento selezionabili dall’utente (da 2 ore fino a 24 ore).
Report periodici trasmessi agli utenti autorizzati e una applicazione client basata su tecnologia Esri ArcGIS Runtime consentono di visualizzare le serie storiche degli spostamenti e di controllare lo stato di funzionamento del sistema.
SENDAS è una soluzione tecnologicamente avanzata e a costi ragionevoli per il problema del monitoraggio di frane, vulcani, dighe o più i generale di strutture soggette a sprofondamento, subsidenza o bradisismo. Questa soluzione può rappresentare per privati ed enti locali uno strumento importante per incrementare le azioni di monitoraggio geofisico e strutturale.
