Le interviste di Emilio Albertario a...
L'intervista di Emilio Albertario a...Roberta Bruzzone, criminologa
La cybersicurezza nasce in origine per proteggere la rete informatica di uno Stato da eventuali attacchi esterni di singoli hacker o gruppi terroristici. La cybersicurezza di alto livello tecnico, nel settore civile ed economico-finanziario, invece, si è sviluppata finora principalmente in un ambito di monopolio. Una maggior concorrenza sarebbe al contrario fondamentale per trovare nuovi scudi contro nuove "cyber-spade".
La società internazionale è alla ricerca di regole comuni ed efficaci per la cybersicurezza che ora è un problema anche del singolo cittadino, i cui dati personali sono senza effettiva protezione. L’Italia sta cercando, grazie alle sue aziende di settore, di proporre nuovi modelli di sicurezza, ma i fondi pubblici sono ancora insufficienti. Si tratta di processi di alta complessità sia nella valutazione degli investimenti da effettuare, sia per quanto riguarda l’articolazione dei passaggi da adottare successivamente. Roberta Bruzzone, psicologa e criminologa, noto volto della tv, è tra i principali investigatori del mondo della cybersicurezza. Emilio Albertario l’ha intervistata per la nostra Newsletter.