L'INGV racconta il terremoto in Irpinia
A 40 anni dall’anniversario, una Story Map dell’INGV sul terremoto in Irpinia del 1980
La sera del 23 novembre 1980, alle ore 19:34, la terra tremò in larga parte del sud Italia. Il terremoto colpì duramente una vasta area dell’Appennino meridionale, soprattutto l’Irpinia e le zone adiacenti le province di Salerno e Potenza. A 40 anni dall’evento, l’INGV presenta una Story Map che racconta il tragico impatto di questo terremoto attraverso mappe interattive, testimonianze, immagini e video.
La Story Map propone una ricostruzione della sequenza sismica e dello stato del monitoraggio sismico nel 1980 anche attraverso l’ausilio di alcune mappe interattive. I testi, le immagini e i video raccontano invece i giorni dell’emergenza, l’impatto sulle località colpite, la ricostruzione e gli aspetti socio-economici di questa tragedia che ha interessato oltre 600 Comuni dell’Italia meridionale. Il modello utilizzato per la realizzazione è lo “Story Map Cascade”.
Per il terremoto del 23 novembre 1980 non si riuscirono a fornire notizie precise e tempestive riguardanti l’esatta localizzazione dell’evento per mancanza di dati disponibili in tempo reale, dal momento che non esisteva un unico centro di raccolta e di elaborazione dati.