Il Geoportale degli incendi boschivi

Il nuovo Geoportale degli Incendi Boschivi dei Carabinieri

Il 2023 si è caratterizzato per un'altra estate flagellata dai numerosi incendi che hanno colpito l'Italia. Per la gestione e la prevenzione degli incendi è fondamentale l'uso del GIS.

Da aprile 2022 è attivo il nuovo Geoportale Incendi Boschivi del Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari dell’Arma dei Carabinieri (CUFA ).

Il Geoportale, basato su tecnologia Esri, è uno strumento moderno e di immediata fruizione, rivolto alle amministrazioni o anche agli stessi cittadini che vogliono conoscere la distribuzione e l’estensione geografica degli incendi, dove opera la componente forestale dell’Arma dei Carabinieri.

La realizzazione di questa piattaforma dipende dalla Legge 8 novembre 2021, e in particolare dalle “Disposizioni per il contrasto degli incendi boschivi e altre misure urgenti di protezione civile”, promulgata d’urgenza dal Parlamento dopo la recrudescenza degli incendi boschivi che nel 2021 hanno interessato ampie porzioni del territorio nazionale, rendendo necessaria una straordinaria mobilitazione. 

Con questo impianto normativo, oltre ad una serie di efficaci misure per prevenire e contrastare il fenomeno, è stata fissata la competenza del Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari dei Carabinieri a provvedere, nell’ambito dei propri compiti istituzionali e per le sole regioni a Statuto Ordinario, al rilievo delle aree percorse dal fuoco e di rendere disponibili i conseguenti aggiornamenti su supporto digitale da pubblicare su apposito e dedicato sito internet dell’Arma.

Pagina del Geoportale

Consulta il Geoportale

 

 

 

Hai domande?

Rivolgiti a un esperto

Per maggiori chiarimenti sulla nostra offerta scrivici, ti daremo tutte le risposte che cerchi

vai al form

 

Supporto tecnico

Rivolgiti al nostro Supporto Tecnico

È possibile inviare una richiesta di assistenza accedendo alla pagina del Supporto all’interno del portale My Esri della propria organizzazione.

Vai al form