Intervista a... Marcella Faraone FS Technology - IT Italferr
Italferr ha ricevuto il premio “Special Achievement in GIS” di Esri, alla Conferenza di San Diego 2019, per il progetto sull’integrazione tra BIM e GIS.
Il Competence Center BIM GIS, prima in Italferr e ora in FS technology, sta sperimentando un workflow di integrazione BIM GIS che dimostra come, lavorando in completa integrazione e interoperabilità tra ambiente BIM e piattaforma GIS, si possa ottenere un risparmio di tempi e costi e una mitigazione del rischio, anche per la gestione di una infrastruttura lineare come una linea ferroviaria, una metro o una linea tramviaria.
Negli ultimi mesi, con la struttura di Costruzioni di Italferr, sono state avviate alcune sperimentazioni sull’utilizzo dei droni per il monitoraggio delle attività, allo scopo di supportare la Direzione Lavori in fase di costruzione dell’opera. Il primo obiettivo di queste sperimentazioni è valutare la possibilità di un confronto periodico delle immagini rilevate tramite voli programmati, per l'analisi dello stato dell’avanzamento dei lavori ma anche per il controllo dei mezzi e degli operai in cantiere.
Il secondo obiettivo è il controllo dell’Esecuzione dei Lavori tramite rilievo con laser scanner. Si vuole simulare il processo di controllo in cantiere navigando il rilievo 3D tramite la realtà virtuale, processo che porta all’apertura di osservazioni o non conformità anche relative alla sicurezza.
Abbiamo intervistato Marcella Faraone (FS Technology-IT Italferr) per raccontarci di più sull’integrazione dei workflow BIM e GIS e sulle sperimentazioni che stanno conducendo.
Leggi di più sul progetto di Italferr