I Big Data a supporto della mobilità del futuro
Esri Italia organizza un evento dedicato alla mobilità il 26 gennaio 2021
Il 26 gennaio alle ore 15, Esri Italia organizza un evento dedicato alla mobilità nella sua nuova area Theater.
Nel 2020 la Pandemia ha cambiato le nostre abitudini e, in particolare, ha cambiato le regole della mobilità nelle città. Il lavoro Agile ha prima azzerato gli spostamenti di tutti noi e poi modificato il modo di operare di Enti e aziende, riducendo di fatto lo spostamento casa/lavoro.
La paura del contagio ha vanificato anni di lavoro delle amministrazioni e delle aziende di trasporto pubblico per aumentare lo split modale a favore dei sistemi di trasporto collettivo, rilanciando la mobilità privata e l'auto come mezzo preferenziale di spostamento.
Le amministrazioni locali, consce di questa tendenza, hanno promosso la mobilità sostenibile attraverso la costruzione di nuovi percorsi ciclabili e la diffusione di sistemi di sharing elettrico (micromobilità, auto e scooter).
Ma cosa ci aspetta nel 2021?
L'evento dal titolo I Big Data a supporto della mobilità del futuro, è mirato a mettere in relazione il nuovo scenario della mobilità nelle città indotto dalla Pandemia con le soluzioni messe a disposizione dall'industria che saranno disponibili nel corso dell’anno.
Nella prima parte dell'evento sono previsti, in modalità virtuale, gli interventi dei rappresentanti dei maggiori produttori di dati e servizi del settore della mobilità come Here, Tom Tom, Mobileye, Moovit e Waze, volti a illustrare e novità della tecnologia come valore aggiunto alla mobilità del futuro.
Nella seconda parte, si terrà una Tavola Rotonda virtuale che vede l'intervento di decisori pubblici e privati per commentare, condividere e capitalizzare le esperienze maturate durante la Pandemia, al fine di delineare insieme un possibile scenario futuro della mobilità.
Sono invitati a partecipare alla Tavola Rotonda:
• Rete Ferroviaria Italiana
• Roma Servizi per la Mobilità
• A2A Mobilità Elettrica
• CAV Concessioni Autostrade Venete
• Cotral
L’evento è moderato da Michele Ieradi, Solutions and Technology Director di Esri Italia.
PROGRAMMA
15:00 INTRODUZIONE E SALUTI
Michele Ieradi - Solutions Director, Esri Italia
Emilio Misuriello – Amministratore Delegato, Esri Italia
Ugo De Carolis - Presidente di Data Italy
15:10 – 16:00 SESSIONE TECNOLOGICA
Smart Cities and the role of Open Data – Harmonizing urban mobility
Andrea Soncin, Managing Director Italy, Here
Uno sguardo al passato, per pensare al futuro: “TomTom Traffic Index 2020”
Chiara Angiolini, Associate Partner Development Manager, Tom Tom
Mobileye Data Services
Alessandro Finicelli – General Manager, Autobynet - Mobileye Italian Distributor
L'impatto della pandemia sulla mobilità urbana e sulle scelte degli utenti Moovit
Samuel Sed Piazza - Director of Partnerships EMEA & APAC, Moovit
La città intelligente: Waze for Cities
Dario Mancini - Regional Manager Italy & EMEA Emerging Markets, Waze
16:00 – 17:20 TAVOLA ROTONDA
Intervengono
Luigi Contestabile – Responsabile Sviluppo Servizi delle Stazioni, RFI Rete Ferroviaria Italiana
Stefano Brinchi – Presidente e Amministratore Delegato, Roma Servizi per la Mobilità
Fabio Pressi – Direttore Business Development, A2A Mobilità Elettrica
Sabato Fusco - Direttore Tecnico, CAV Concessioni Autostradali Venete
Giuseppe Ferraro – Direttore Generale, Cotral
Valentino Sevino - Mobility Planning Area Director, AMAT Enviroment, Mobility and Territory Agency City of Milan
Gianluca Di Loreto - Partner, Bain & Company Italy
17:20 – 17:30 CONCLUSIONI