L'importanza del Mobility Manager per transizione ecologica e mobilità sostenibile

Esri Italia partner di un corso per mobility manager

Geosmartcampus, insieme all’Osservatorio Bikeconomy, ha ideato un percorso formativo per lo sviluppo delle competenze del Mobility Manager, tra le figure professionali chiave per la transizione ecologica e la mobilità sostenibile.
Un corso dedicato a chi deve qualificarsi per poter assumere questa nuova responsabilità o a chi vuole approfittare di questa opportunità per e proporsi come consulente di aziende, enti e amministrazioni. Esri Italia è Knowledge Partner di questa iniziativa per la valorizzazione delle competenze.

Scarica la brochure

I Mobility Manager sono, infatti, figure professionali le cui competenze in tema di tecnologia, innovazione, ambiente, economia, normativa potranno garantire ad aziende ed Enti locali di intercettare il cambiamento in atto.

Il percorso formativo include tutte le dinamiche della mobilità, con un particolare focus su quella elettrica e sulla multi-mobilità sostenibile. Dall’analisi del ruolo del Mobility Manager emergeranno le sue potenzialità e la capacità di incidere sulle strategie aziendali. Oltre al piano degli spostamenti casa-lavoro (PSCL) si studieranno le interrelazioni con la salute, la Bikeconomy, le smart cities, il turismo del futuro, la rigenerazione urbana e dei territori, gli impatti sulle scelte di aziende ed Amministrazioni.

Il corso avrà inizio nel mese di Ottobre

Scopri di più

https://academy.geosmartcampus.it/mobility-manager-academy/

 


 

Hai domande?

Rivolgiti a un esperto

Per maggiori chiarimenti sulla nostra offerta scrivici, ti daremo tutte le risposte che cerchi

vai al form

Supporto tecnico

Rivolgiti al nostro Supporto Tecnico

È possibile inviare una richiesta di assistenza accedendo alla pagina del Supporto all’interno del portale My Esri della propria organizzazione.

Vai al form