Filtra per categoria
Esri CityEngine
Lo strumento professionale fondamentale per ricostruire modelli realistici di città ed edifici per chi lavora negli ambiti: architettura e pianificazione urbana, entertainment e video-simulazioni
Esri Italia Partner dell'evento Economia e Finanza nell'era no-carbon
Esri Italia è Partner del 14° Forum Internazionale per il giornalismo ambientale, organizzato da Greenaccord in Toscana, dal 2 al 5 novembre 2017.
Esri Italia Partner tecnologico del Master di Roma TRE
Esri Italia è Partner del Master di II livello “Digital Earth e smart governance: strategie e strumenti GIS per la gestione dei beni territoriali e culturali”, promosso dall'Università degli studi di Roma Tre.
Esri Italia apre una nuova sede in Sardegna
Esri Italia ha presentato il Progetto "Sardinia 5.0" in un evento, il 12 ottobre all'Università di Cagliari, che ha riscosso grande successo.
La nuova offerta Esri per la Pubblica Amministrazione Locale
Il Programma Small Local Government (SLG) ELA è una interessante opportunità che Esri Italia offre ai Comuni di piccole dimensioni, per aver un accesso illimitato alla Piattaforma ArcGIS.
Esri Italia è sponsor di TECHNOLOGY for ALL
Esri Italia è Sponsor in questi giorni del Forum dell’innovazione TECHNOLOGY for ALL, a Roma dal 17 al 19 ottobre 2017, giunto alla quarta edizione.
Esri Italia Partner tecnologico del Master GEO-G.S.T.
Esri Italia è Partner tecnologico del Master di II livello "Geoinformazione e Sistemi di Informazione Geografica a supporto dei processi di Gestione Sostenibile del Territorio e della Sicurezza Territoriale – Geo-G.S.T.", inserito nell'ambito dell'offerta formativa dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata.
Le mappe interattive di Io non rischio 2017
Io non rischio è una campagna di comunicazione nazionale sulle buone pratiche di protezione civile. Esri Italia sostiene l'edizione 2017, il 14 ottobre, collaborando alle mappe interattive.
ArcGIS for Developers - il portale degli Sviluppatori
Esri Italia ha organizzato un webinar dedicato agli sviluppatori, il 5 ottobre alle 11, per imparare a costruire app che includano la componente geografica.