Filtra per categoria
Coronavirus: la connettività mondiale può salvare vite umane
Mentre la paura aumenta, Esri Italia ha pubblicato la sua ormai famosa Dashboard del Coronavirus, uno strumento basato su mappe sviluppato per tracciare la diffusione di questo virus.
La sanità nell’era digitale
I recenti fatti di cronaca dimostrano l’importanza del digitale nel processo di “diagnosi e cura” in ambito sanitario: la tecnologia Esri consente di accedere a informazioni riguardanti le aree di crisi in tempo reale e di mettere in collegamento comunità isolate con personale medico, ospedali e organizzazioni internazionali.
Geosmartcampus per la sanità digitale
Geosmartcampus, insieme all'Associazione Scientifica per la Sanità Digitale, l’Associazione 3040 ed Esri Italia - in collaborazione con altri importanti partner del mondo dell’innovazione - lanceranno nelle prossime settimane la seconda edizione di “ReHealth”, la Startup Competition, rivolta a PMI, startup, gruppi informali e singoli, per selezionare i migliori progetti di innovazione dedicati all’healtcare per la realizzazione di una nuova Sanità Digitale.
L’Intervista di Emilio Albertario a… Annalisa Manduca, giornalista medico-scientifica
Le mappe realizzate con la tecnologia Esri stanno mostrando al mondo la diffusione del Coronavirus. Sono le uniche notizie reali sullo sviluppo del virus, come ci conferma la giornalista Annalisa Manduca, volto importante della televisione, della Rai, de La 7 e del National Geographic.
Sanità e Geografia, un connubio imprescindibile
Il mondo della “Science of Where” e quello della Sanità sono molto legati. In questi giorni in cui il Coronavirus è al centro dell'attenzione, abbiamo visto le mappe di Esri Italia su tutti gli organi di informazione, inclusi quelli televisivi.
L'intervista di Emilio Albertario a...Roberta Bruzzone, criminologa
La cybersicurezza, con l’insieme di strumenti e tecnologie che proteggono i sistemi informatici dagli attacchi dall’esterno, è un settore in forte crescita: non sono sotto attacco solo gli Stati o le grandi aziende ma anche i singoli cittadini. Emilio Albertario ne ha parlato con la criminologa Roberta Bruzzone.
Ordnance Survey: la rivoluzione tecnologica del processo di produzione dei dati geospaziali
Ordnance Survey è l'ente pubblico incaricato di redigere la cartografia della Gran Bretagna. L’adozione della piattaforma ArcGIS ha permesso di modificare non solo il flusso di lavoro per la pubblicazione della cartografia, ma anche quello per la raccolta dei dati sul campo e per la creazione delle mappe cartacee, producendo una rivoluzione digitale di molti dei processi core dell’ente.
Esri Italia racconta la storia della Polizia Scientifica
Esri Italia ha collaborato con la Polizia Scientifica per la realizzazione del catalogo multimediale, “Frammenti di Storia”. L’Italia attraverso le impronte, le immagini e i sopralluoghi della Polizia Scientifica”, che descrive, con documenti e fotografie, i crimini e gli eventi più drammatici della storia d’Italia, scegliendo di raccontare i fatti a partire dai luoghi nei quali sono avvenuti
MyLab il sistema portatile per le analisi del sangue
MyLab è una soluzione realizzata e brevettata dalla start-up innovativa lightScience all’interno del programma del Geosmartcampus.
Un sistema portatile basato su IoT, A.I., GIS e cloud computing, grazie al quale si possono effettuare esami del sangue di alta qualità ovunque sia disponibile una copertura di rete 3G o superiore.
Amatrice Social Day
il 24 febbraio Forma Mentis, nell'ambito dell'InnovAction Award, ha promosso l'Amatrice Social Day, per mantenere viva l'attenzione sui territori duramente colpiti dal terremoto.