Gestione delle risorse idriche e difesa del territorio

Esri Italia al Convegno promosso dall'Autorità di Bacino Distrettuale dell'Appennino Centrale

Le nuove sfide imposte dai cambiamenti climatici richiedono un profondo rinnovamento degli strumenti e dei metodi per l’acquisizione e l’analisi dei dati, al fine di poter disporre di un quadro conoscitivo completo e continuamente aggiornato che consenta di mettere in atto azioni efficaci per la gestione delle risorse idriche e la difesa del territorio.

Oggi, grazie ai notevoli progressi nei campi del telerilevamento terrestre e satellitare, del GIS, del BIM e dell’intelligenza artificiale, è possibile sviluppare repliche digitali estremamente accurate del territorio in grado di monitorare e prevedere l’interazione tra fenomeni naturali (parametri climatici, dati idrogeologici, ecc.) e attività umane (uso del suolo, consumi idrici, ecc.).

In questo quadro, in linea con il Green Deal e la Strategia Digitale della Commissione Europea e con le linee programmatiche del MASE, l’Autorità di Bacino distrettuale dell’Appennino centrale ha avviato con i progetti ReStart, WebGIS e Digital Twin di distretto, un importante percorso incentrato sull’innovazione digitale, la ricerca e la comunicazione con l’obiettivo di definire e programmare adeguati interventi per la difesa del suolo e per una più efficiente gestione delle risorse idriche.

Obiettivo del Convegno è quello di illustrare insieme alle imprese leader del settore le attività già poste in essere e lo stato dell’arte sugli strumenti digitali più innovativi oggi a disposizione per far fronte alle nuove emergenze a cui il nostro Paese, già strutturalmente soggetto ai rischi naturali, è particolarmente vulnerabile.

Martedi 18 Aprile 2023 - Acquario Romano Piazza Manfredo Fanti 47 - Roma

Per Esri Italia partecipa Michele Ieradi

L'uso della tecnologia Esri per l’Autorità di Bacino distrettuale dell’Appennino centrale sarà raccontato nelle Esri Stories alla Plenaria della Conferenza Esri Italia 2023

Programma

9.30 - Accrediti

10.00 - 10.15 Apertura dei lavori

Viceministro Ambiente e Sicurezza Energetica

10.15 - 11.30 Gestione delle risorse idriche e difesa del territorio

  • Mauro Rotelli, Presidente Commissione ambiente Camera dei deputati
  • Guido Castelli, Commissario per la ricostruzione post sisma 2016
  • Laura D’Aprile, Capo Dipartimento Ministro Ambiente e Sicurezza Energetica
  • Mario Nobile, Direttore Generale dell’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID)
  • Marco Casini, Segretario generale dell’Autorità di Bacino distrettuale dell’Appennino centrale

11.45 - 13.30 Digitalizzazione e gestione del territorio: stato dell’arte e prospettive

  • Expanding ReSTART- Azioni per migliorare la resilienza del territorio
    Domenico Spina, Autorità di Bacino distrettuale dell’Appennino Centrale 
  • La digitalizzazione delle reti idriche
    Claudio Cosentino - Presidente AceaAto2
  • Dati satellitari e modelli matematici per la mitigazione del rischio idrometeorologico
    Luca Ferraris, Presidente Fondazione Cima
  • GIS e Machine learning per la gestione del Digital twin dei bacini idrici
    Michele Ieradi, CTO Esri Italia
  • Digital twin, machine learning e Mixed reality
    Mattia De Rosa, Direttore Data e AI Solution Specialists Microsoft Italia
  • Gemello digitale di Autodesk. Gestione completa del ciclo di vita dell’acqua.
    Salvatore Macrì Technical Sales Specialist Autodesk
  • Data Lake la piattaforma dati per l’analisi e la comprensione dei fenomeni idrici
    Franco Prampolini COO – Head of PS & Defence, Health & Life Science Atos 
  • Digital twins and workflows to solve integrated water management challenges
    Slavco Velickov - Global Water Industry Director Bentley Systems

13.30 - 13.45 Conclusioni
Marco Casini, Segretario generale dell’Autorità di Bacino distrettuale dell’Appennino centrale

14.00 - Light Lunch

Moderatore della giornata Pablo Rojas Giornalista Radio1

Iscriviti

 

 

 


Hai domande?

Rivolgiti a un esperto

Per maggiori chiarimenti sulla nostra offerta scrivici, ti daremo tutte le risposte che cerchi

vai al form

Supporto tecnico

Rivolgiti al nostro Supporto Tecnico

È possibile inviare una richiesta di assistenza accedendo alla pagina del Supporto all’interno del portale My Esri della propria organizzazione.

Vai al form