Esri Italia
Line Verde
Esri Italia Newsletter Numero 1 | Gennaio 2012
Facebook Youtube logo twitter logo Linked
Editoriale

Cari lettori,
ben ritrovati al consueto appuntamento con la Esri Italia Newsletter, il nostro strumento di condivisione di informazioni, che con questo primo numero del 2012 si presenta completamente rinnovato sotto il profilo grafico e di contenuti. Un aggiornamento che segue la pubblicazione del nuovo sito di Esri Italia, con il quale la Newsletter si integra completamente. Vedrete infatti che le news sintetizzate di seguito, rimandano automaticamente al sito per una lettura integrale del testo. Venendo ora ai contenuti, in questo numero troverete: un articolo sul geoportale RiskNat che ha vinto il premio AMFM GIS, i videocorsi online sottotitolati in italiano, i nuovi tutorial in italiano su ArcGIS 10, le nuove mappe su ArcGIS online e molto altro ancora. Inoltre la Newsletter è l'occasione per ricordarvi il nostro appuntamento annuale con voi alla Conferenza Italiana Utenti Esri; segnalateci i lavori che gradite presentare in Conferenza e condividere con tutti gli altri utenti! Cosa aspettate?

 
line celesta
Eventi
Aperto Call for Paper

Ci siamo, anche quest’anno: riparte la Conferenza italiana degli utenti Esri.

Con il nuovo anno si è aperto il call for paper della 13a Conferenza; se siete interessati a partecipare al programma della Conferenza in qualità di relatori e avete da proporci un lavoro tecnico/scientifico originale, applicazioni innovative, buone pratiche, progetti in corso con spunti o nuove idee, non perdetevi questo appuntamento!

E' un occasione per condividere la vostra esperienza e partecipare attivamente al programma dell’evento.

Avete tempo fino al prossimo 10 febbraio per presentare un breve abstract dell’intervento che intendete presentare alla Conferenza. Le proposte selezionate saranno confermate nel mese di marzo e verranno inserite nel programma ufficiale della Conferenza.
Potete trovare tutte le indicazioni necessarie sul sito di Esri Italia, alla pagina dedicata alla Conferenza.

La Esri Community è molto interessata a sapere cosa avete in serbo per le sessioni utenti della Conferenza, quest'anno!

Invia il tuo abstract

 
line celesta

13 conferenzeE' aperto il sondaggio per la 13ª Conferenza Italiana Utenti Esri. Vota il tuo tema per la special session

Ogni Conferenza Italiana Utenti Esri è resa possibile dalla testimonianza, dalla condivisione e dall'impegno di tutta la nostra comunità! Per questo Esri Italia ha deciso di creare un sondaggio, finalizzato a mettere in evidenza i temi maggiormente innovativi. I temi più votati potranno essere utilizzati per sessioni, eventi speciali o tavole rotonde. Trattandosi di un'iniziativa sostenuta dagli stessi utenti, spetta a voi stabilire le priorità. Vi ringraziamo per il tempo che dedicherete alla compilazione. Ogni risposta fa la differenza!
Partecipa al sondaggio

 
line celesta

13 conferenzeDiventa Sponsor
della 13ª Conferenza Italiana Utenti Esri!

La 13ª Conferenza Italiana Utenti Esri offre diverse opportunità di sponsorizzazione, che consentono di sfruttare al massimo l'evento per consolidare e rafforzare la propria posizione sul mercato, fidelizzare i propri clienti e generare nuovi contatti. Nella'area espositiva dedicata GIS Solutions Expo, gli Sponsor avranno a disposizione un ampio spazio per presentare un panorama completo delle proprie tecnologie e soluzioni applicative.

Cogli l’occasione! Diventa sponsor della 13ª Conferenza.

Per maggiori informazioni: sponsorship@esriitalia.it

 
line celesta
Success Stories

La proficua collaborazione, quasi ventennale, delle regioni transfrontaliere delle Alpi occidentali è alla base della volontà di costituire un Polo sui rischi naturali. Il progetto strategico RiskNat (2008-2012), nell'ambito del Programma Operativo Obiettivo 3 Alcotra (Italia-Francia), si pone come elemento centrale di una rete transfrontaliera consolidata, con l'obiettivo principale di creare e gestire una piattaforma interregionale di scambio di esperienze, di valorizzazione delle informazioni e di riflessione strategica.

Continua Continua
 
line celesta
Formazione

Video esplicativi su ArcGIS Online sottotitolati in italiano

All’interno del nuovo sito Esri Italia sono stati resi disponibili 16 video esplicativi su ArcGIS Online, la piattaforma online di Esri per la condivisione dei dati spaziali. I video presentati sono della durata di pochi minuti con presentazione in inglese ma con sottotitoli in italiano. Come primo video è stato inserito un filmato in cui il presidente di Esri Jack Dangermond espone il futuro dei GIS e pone l’accento sull’importanza della condivisione dei dati spaziali.

Continua Continua
line celesta

Nuovi tutorial ArcGIS in italiano

Nuova importante iniziativa di Esri Italia! Sono stati resi disponibili sul nostro sito internet, una serie di nuovi tutorial ArcGIS 10 in italiano. I tutorial pubblicati sono dei veri e propri corsi di autoistruzione per guidarvi alla conoscenza delle potenzialità del Software ArcGIS 10. I dati necessari alle esercitazioni contenute nei Tutorial, sono disponibili all’interno del pacchetto d’installazione del software ArcGIS. Sul sito, troverete i primi quattro tutorial: Building a Geodatabase, 3D Analyst, Spatial Analyst, Representations tutorial. Nelle prossime edizioni della Esri Italia Newsletter vi daremo notizia dei nuovi tutorial che andremo a pubblicare.

Continua Continua
 
line celesta
Community Map

Esri Italia per l’OpenData: riuso, condivisione, collaborazione

Il movimento OpenData, che ha avuto il suo reale battesimo con il governo Obama, è arrivato finalmente anche in Europa. Alla fine del 2011 la Commissione Europea ha deciso di modificare la Direttiva 2003 sull’Open Government verso l’OpenData con la finalità di portare tutte le nazioni della CE verso la liberalizzazione dei dati pubblici.

Continua Continua
line celesta

Pubblicata da Esri la National Geographic World Map online

In collaborazione con National Geographic, Esri ha rilasciato la National Geographic World Map.
La mappa è stata realizzata attraverso la stretta collaborazione tra Esri e National Geographic, che ha portato alla realizzazione di una mappa d'eccezione, disegnata con la simbologia cartografica e lo stile topografico tipiche di National Geographic. La mappa ha un particolare fascino estetico e si rivolge a tutti coloro che vogliono visualizzare dati su una base geografica di particolare bellezza.

Continua Continua
 
line celesta
Applicazioni

I dati sul commercio internazionale dei rifiuti plastici

È stata pubblicata su ArcGIS Online di Esri, la mappa dei flussi commerciali di rifiuti plastici nel mondo in un arco temporale che va dal 2000 al 2009. Il lavoro è stato svolto da In-TIME, spin-off dell’Università di Roma Tor Vergata, utilizzando i dati che derivano da un’elaborazione di informazioni raccolte dalle Nazioni Unite, realizzata nell’ambito di un’attività di ricerca svolta per il Consorzio nazionale per il riciclaggio dei rifiuti dei beni a base di polietilene (PolieCo).

Continua Continua
line celesta

L’Atlante dei piccoli italiani di Save the Children su ArcGIS Online

Con un libro e una serie di mappe su ArcGIS Online, Save the Children, la più grande organizzazione internazionale indipendente che lavora per migliorare concretamente la vita dei bambini in Italia e nel mondo, traccia il ritratto dell'infanzia, a rischio e no, nel nostro paese. Ne parla diffusamente anche National Geographic mostrando e commentando le belle mappe navigabili.

Continua Continua
line celesta
Line Verde
Ricevi questa newsletter in quanto iscritta/o alla Community di Esri Italia
Informativa ai sensi del Decreto legislativo 30.06.03 n.196.
Ti informiamo che Esri Italia S.p.A. garantisce il rigoroso rispetto del DLgs 196/03 e che, pertanto, le mailing list e le informazioni di cui e' titolare, rilevate nel corso della normale attività aziendale, non verranno utilizzate per altre finalità. In qualsiasi momento, in base agli artt. 7 e 13 del Dlgs. 196/2003, potrai avere accesso ai tuoi dati, chiederne l'aggiornamento, la modifica o la cancellazione inviando una e-mail a info@esriitalia.it scrivendo "MODIFICA" o "CANCELLA" nell'oggetto, oppure per cancellarti puoi cliccare direttamente su
cancellami.