Esri Italia Intelligenza del territorio
Esri Italia Newsletter Numero 11 | Dicembre 2012
Facebook Youtube logo twitter logo Linked

Cari lettori,

sta per concludersi il 2012, un anno importante per il GIS che ha compiuto 50 anni. La storia ci racconta che tutto ebbe inizio nel 1962 grazie al lavoro di Roger Tomlinson che convinse i dirigenti del Canada Land Inventory (CLI) ad optare per l’analisi spaziale computerizzata e che utilizzò per primo il termine Geographic Information System in una pubblicazione del 1968.
50 anni di GIS sono una bella meta, ma anche un periodo di tempo relativamente breve, se si pensa all’impatto che questa tecnologia ha avuto in molti campi: dall'ambiente alle reti tecnologiche, dalla gestione delle emergenze all’infomobilità. Esri in questi anni è sempre stata al primo posto proponendo soluzioni innovative ed al passo con gli sviluppi delle tecnologie informatiche e di comunicazione. Non sarà da meno anche nel prossimo quinquennio per il quale recenti studi prevedono per il mercato mondiale del GIS un incremento del 50%, pari ad un tasso di crescita annuo del 9,3. Quindi dovremmo già vedere uno sviluppo del mercato nel 2013. Ed allora auguriamoci che il prossimo anno sia un buon anno per il GIS e per tutti noi.



E dopo gli auguri introduciamo le notizie proposte in questa newsletter. In primo piano la stretta collaborazione fra Esri e IBM per realizzare e proporre sul mercato soluzioni ed applicazioni utili a rendere più smart il nostro pianeta. L’organizzazione della 14ª edizione della Conferenza Italiana Utenti Esri va avanti con il Call for paper e il Call for sponsor. Seguono le novità tecnologiche di ArcGIS Online: la nuova sezione del sito Esri Italia interamente dedicata al prodotto, l’accesso via App con dispositivi mobili, l’integrazione con gli strumenti di Microsoft Office e la nuova base topografica mondiale. Per le applicazioni vi presentiamo l’Atlante dell'infanzia a rischio realizzato dall’Associazione Save the Children, la mappa delle città più calde d’Europa e l’archivio delle immagini Landsat a disposizione di tutti. Ed infine si ricorda il nuovo webinar su Image analysis in ArcGIS in programmazione a gennaio.

Buona lettura!


Il GIS è la piattaforma per un pianeta più smart

Da più di 25 anni, Esri e IBM collaborano per sviluppare soluzioni geografiche uniche e innovative, nel campo della sanità, delle telecomunicazioni, del controllo della mobilità, per favorire una crescita intelligente e sostenibile delle città e per valorizzare e privilegiare politiche ambientali e energetiche più efficienti che rispondano ad altrettanti bisogni del cittadino.

 Continua

Call for paper

La tua esperienza nel mondo dei sistemi informativi geografici può essere utile anche ad altri addetti ai lavori? Hai da proporci un lavoro tecnico/scientifico originale, una applicazione innovativa, una buona pratica, un progetto in corso con spunti e idee innovative?
Non perdere questa opportunità, partecipa attivamente come relatore alla 14ª Conferenza Nazionale Utenti Esri!

 Continua

Diventa Sponsor della Conferenza

La 14ª Conferenza Utenti Esri offre diverse opportunità di promozione e sponsorizzazione per ottenere il massimo rendimento da una presenza all’evento, nell’ottica di consolidare e rafforzare il posizionamento del proprio brand sul mercato, di fidelizzare i propri clienti e di generare nuovi contatti.

 Continua

Tutto su ArcGIS Online

Per scoprire che cos'è, a chi è rivolto, come iniziare, le funzionalità e come provare il prodotto cliccare qui.


ArcGIS Online sempre a portata di mano

Qualunque sia il dispositivo usato, qualunque sia la posizione, ArcGIS Online rende accessibili le mappe e i contenuti geografici attraverso le App gratuite e offre la possibilità di migliorare le mappe integrandole con i dati pubblicati su ArcGIS Online da altri utenti.

 Continua

Esri Maps for Office

D’ora in poi creare una mappa a partire da dati Excel è facile quanto fare un grafico. È possibile mappare rapidamente varie tipologie di dati come per esempio le vendite di un dato prodotto per regione, provincia, comune o per aree postali.

 Continua

Un nuovo design per la World Topographic Map

Con ArcGIS Online è possibile disporre di mappe di base ad alta qualità, selezionate tra le migliori fonti di dati, pronte all’uso e facilmente integrabili con i propri dati tematici. La scelta è ora anche più ampia perchè, oltre alle Bing Maps (ortofoto, strade e mappe ibride), o all’Esri World Street Map, o all’OpenStreetMa, e alla World Imagery, è ora disponibile con un nuovo design la World Topographic Map.

 Continua

L’Atlante dell'infanzia a rischio di Save the Children disponibile su ArcGIS Online

L’atlante, realizzato con il supporto di Esri Italia, si inserisce nell'ambito della campagna "Ricordiamoci dell'infanzia" lanciata da Save the Children nel maggio scorso, a sostegno dei minori a rischio in Italia.

 Continua

Le città europee sono tra le più calde

Con ArcGIS Online è possibile visualizzare chiaramente l’impatto del cambiamento climatico in Europa. La mappa, realizzata dalla Agenzia Europea dell’Ambiente (AEA), mostra le temperature di 500 città Europee e le variabili che influenzano il cambiamento climatico urbano, in relazione alla densità di popolazione e alla presenza di aree verdi.

 Continua

I cambiamenti della terra visti dal satellite

Per monitorare lo stato della terra ed i cambiamenti introdotti dall’uomo, negli anni 60 si progettarono i primi satelliti di telerilevamento per uso civile. Il 23 luglio 1972 andò in orbita il primo satellite della serie Landsat. Da quel dì sono state collezionate immagini multispettrali e multitemporali di tutto il mondo.

 Continua

Webinar di Esri Italia

Per iniziare bene l’anno nuovo, il 14 gennaio 2013 appuntamento con il Webinar dedicato a Image analysis in ArcGIS: per impare ad elaborare le immagini che sono ormai un elemento "core" del sistema GIS ed esplorare le nuove funzioni di ArcGIS 10.1, che ha a disposizione strumenti per la gestione e il trattamento delle immagini e dei dati Lidar.

Ricevi questa newsletter in quanto iscritta/o alla Community di Esri Italia
Informativa ai sensi del Decreto legislativo 30.06.03 n.196.
Ti informiamo che Esri Italia S.p.A. garantisce il rigoroso rispetto del DLgs 196/03 e che, pertanto, le mailing list e le informazioni di cui e' titolare, rilevate nel corso della normale attività; aziendale, non verranno utilizzate per altre finalità. In qualsiasi momento, in base agli artt. 7 e 13 del Dlgs. 196/2003, potrai avere accesso ai tuoi dati, chiederne l'aggiornamento, la modifica o la cancellazione inviando una e-mail a info@esriitalia.it scrivendo "MODIFICA" o "CANCELLA" nell'oggetto, oppure per cancellarti puoi cliccare direttamente su
cancellami.