Map Maker: la geografia che ispira le nuove generazioni
Due nuovi video raccontano una straordinaria esperienza educativa nata dalla collaborazione tra Esri UK, National Geographic e LGfL (London Grid for Learning), una delle principali istituzioni educative del Regno Unito. Il progetto ha coinvolto studenti delle scuole primarie in un percorso formativo innovativo, basato sull’utilizzo di Map Maker, lo strumento di Esri pensato per avvicinare i più giovani alla geografia e alle tecnologie geospaziali.
Un viaggio educativo tra mappe e consapevolezza globale
Nel primo video, girato presso la Royal Geographical Society, vediamo studenti partecipare a una sessione di mappatura guidata da educatori e da Paul Rose, noto esploratore e divulgatore scientifico. L’esperienza mostra come l’uso di Map Maker, in sinergia con i contenuti di National Geographic, possa stimolare la curiosità e la consapevolezza geografica fin dalla tenera età.
📽️ Guarda il video: Celebration event at the RGS con NGS Explorer
Il secondo video documenta il successo del progetto pilota nelle scuole primarie, grazie al lavoro di Bob Usher (LGfL) e del team di Esri UK. Un esempio concreto di come la tecnologia possa diventare un ponte tra educazione e cittadinanza attiva.
📽️ Guarda il video: Review del pilot MapMaker al RGS
Un’opportunità anche per l’Italia
Sebbene il progetto sia nato nel Regno Unito, la versione internazionale dell’app – Instant App “Atlas” – è già disponibile per tutti i partner Esri. Con l’aggiunta di contenuti locali, è possibile replicare l’iniziativa anche in Italia, coinvolgendo scuole, insegnanti e istituzioni educative in un percorso formativo all’avanguardia.
Un plauso speciale va a Katie, Education Manager di Esri UK, per aver reso possibile questa iniziativa che unisce tecnologia, educazione e ispirazione.
Hai domande?
Rivolgiti a un esperto
Rivolgiti al nostro Supporto Tecnico
È possibile inviare una richiesta di assistenza accedendo alla pagina del Supporto all’interno del portale My Esri della propria organizzazione.